Prometeia vede un 2025 per il Paese meno positivo delle previsioni. Il Paese da traino dell'Europa è diventata fanalino di coda.
Con l'elezione di Trump alla Casa Bianca il contesto internazionale diviene più incerto. Mentre le misure che la nuova amministrazione Usa potrebbe mettere in campo fin da subito potrebbero avere effetti positivi sulla crescita di breve periodo, ma negativi nel medio, in questo frangente le altre aree del mondo in confronto deboli e con limitato potere negoziale. In questo contesto, l'Italia beneficia sì di una situazione di stabilità economica e politica, ma senza spunti per spingere la crescita al di sopra del suo basso potenziale.
Italia, un brusco risveglio
Il 2025 avrebbe dovuto rappresentare l'anno del rilancio della crescita, dopo la sconfitta dell' inflazione (1,1% quest'anno, 1,9% il prossimo) e il rientro dalle politiche monetarie restrittive, l'anno del ritorno alla normalità , se questo termine ha ancora un significato, dopo i cinque incidenti dalla crisi che si sono succeduti dallo scoppio della pandemia. Anni di crisi che l'economia italiana ha attraversato con risultati migliori della media dei paesi dell'area euro, e che lasciavano prevedere un ingresso positivo nel nuovo anno. Tuttavia, mese dopo mese, la crescita ha rallentato, le previsioni sono state riviste al ribasso e le prospettive si sono deteriorate. Da traino dell'Europa, l'Italia è diventata fanalino di coda.
Prometeia rivede al ribasso la crescita 2024 di 0,3 punti percentuali, da +0,8% di settembre a +0,5% , principalmente per due ragioni. La revisione al ribasso del Pil 2023 ha ridotto l'effetto di trascinamento statistico per il 2024 e, inoltre, la crescita nel terzo trimestre è stata inferiore alle attese (zero contro +0.1% previsto). Si prevede che l'attività economica rimarrà moderata nei mesi autunnali a causa della debolezza della manifattura, influenzata dal calo della domanda esterna, e del calo degli investimenti residenziali dovuto alla fine degli incentivi del Superbonus. In un contesto di crescente incertezza economica globale, si prevede che la crescita del Pil rimanga a +0.5% anche nel 2025 , sostenuta principalmente dai progressi nell'attuazione del PNRR, che sta andando comunque a rilento.
USA, da Trump effetti positivi solo nel breve
Lo scenario Prometeia prevede che la nuova amministrazione Trump annunci subito dopo l'insediamento a gennaio 2025 in aumento tariffari significativi, ma ne atti solo alcuni nei confronti della Cina e di altri paesi e prodotti specifici per rafforzare la posizione statunitense nelle discussioni con i partner commerciali, con l'obiettivo di ridurre i deficit commerciali bilaterali americani. Infatti, gli aumenti annunciati delle tariffe estesi a tutte le importazioni ea tutti i paesi innescherebbero un impatto inflazionistico elevato e scatenerebbero guerre commerciali . Inoltre, l'imposizione diffusa delle tariffe creerebbe problemi alle catene internazionali di produzione delle stesse aziende americane. C'è anche preoccupazione per lo stato delle finanze pubbliche a stelle e strisce, già su un sentiero insostenibile nel lungo periodo . I tagli di impostazione a famiglie e imprese, che sono previsti per entrare in vigore con l'inizio del nuovo anno fiscale (ottobre 2025) dopo l'iter di discussione al Congresso, aggresserebbero in modo sostanziale la dinamica dei conti pubblici. Le misure di contrasto all'immigrazione illegale potrebbero sollevare problemi di attuazione, portando ad una possibile concentrazione sull'interruzione dei nuovi flussi migratori e sugli immigrati con permessi temporanei per ragioni umanitarie, piuttosto che sulle misure promesse in campagna elettorale.
Il pacchetto di misure dovrebbe comunque avere un effetto positivo sulla crescita nel breve periodo, ma negativo nel medio . Gli annunci di tagli fiscali dovrebbero sostenere i consumi delle famiglie e gli investimenti delle imprese. Inoltre, l'insieme delle misure proposte renderebbe gli Stati Uniti una localizzazione più conveniente per fare impresa (tasse basse, costo dell'energia basso, obblighi regolatori contenuti, possibilità di evitare le tariffe per accedere al mercato americano), favorendo quindi gli investimenti, anche quelli provenienti dall'estero. Tuttavia, condizioni più strette nel mercato del lavoro, dovute al contenimento dei flussi migratori in ingresso, e tariffe più alte su alcuni beni importati tenderanno a ridurre il passo nel processo di convergenza dell'aumento verso l'obiettivo della Fed: dall'estate 2025 l' inflazione è prevista tornare ad aumentare , chiudendo un tasso medio annuo del 2,8% . Ciò fermerà l'azione della Federal Reserve nella riduzione del tasso obiettivo sui fondi Fed (3,5-3,75% a maggio 2025), tenderà a moltiplicare i costi delle imprese e a comprimere il potere d'acquisto delle famiglie. Prometeia prevede quindi una crescita media annua del Pil che passa da +2,8% di quest'anno a +2,4% nel 2025 e con decelerazione negli anni successivi ( +1,7% nel 2026 ).
Eurozona tra l'incudine e il martello
Nell'incertezza globale e nella prospettiva di tensione tra Stati Uniti e Cina, le difficoltà per l'Europa potrebbero aumentare. La dipendenza europea da alcuni prodotti cinesi, incluse le materie prime strategiche, è significativa e peggiorare i rapporti commerciali con la Cina potrebbe influenzare negativamente le prospettive di crescita europea. Una politica di prezzi aggressiva da parte della Cina potrebbe incidere sulla situazione produttiva domestica in alcuni settori, così come sui concorrenti della Cina nel mercato europeo. Solo un'Europa capace di rispondere con una voce sola e con scelte di politica industriale condivise, partendo dall'agenda Draghi, potrà contribuire a ridurre l'incertezza che influenza le previsioni di produzione delle imprese e alla base della bassa crescita del Pil che Prometeia prevede per l'area euro anche nel 2025 (+0,7%, come nel 2024) .
Se in alcuni paesi i consumi delle famiglie hanno reagito positivamente al calo dell'acquisto nel terzo trimestre, suggerendo una possibile ripresa con effetti positivi sugli investimenti in beni strumentali, in Germania, l'economia trainata dalle esportazioni, prevale invece il timore di una fragilità della domanda , internazionale e ora anche interna. Per questo motivo, si ritiene che la Bce possa adottare un atteggiamento più deciso nell'attuale fase di riduzione dei tassi di politica monetaria: ci si aspetta che entro giugno 2025 il tasso di interesse sulla remunerazione dei depositi venga abbassato al 2% .