Covid19, La Commissione europea presenta il Recovery Package

Posted on 03/06/2020 in Economia by Andrea Albensi - Assilea

Il 27 maggio la Commissione europea ha presentato un importante piano per la ripresa. Vediamo di cosa si tratta.

Il 27 maggio la Commissione europea ha presentato un importante piano per la ripresa (c.d. Recovery Package) comprendente:

  1. Uno strumento di emergenza temporaneo, “Next Generation EU”, di 750 miliardi di euro che raccoglierà denaro alzando temporaneamente il massimale delle risorse proprie al 2,00% del reddito nazionale lordo dell'UE, consentendo alla Commissione di utilizzare il suo solido rating creditizio per prendere in prestito 750 miliardi di euro sui mercati finanziari. Questo finanziamento aggiuntivo verrà incanalato attraverso i programmi dell'UE e rimborsato nell’arco di un lungo periodo di tempo attraverso i futuri bilanci dell'UE, non prima del 2028 e non dopo il 2058.
  2. Un bilancio UE a lungo termine rafforzato per il 2021-2027 (il quadro finanziario pluriennale 2021-2027): vale la pena notare che un maggiore sostegno finanziario aiuterà gli Stati membri ad affrontare le sfide già individuate nel semestre europeo (in termini di competitività, produttività, sostenibilità ambientale, istruzione e competenze, salute, occupazione e coesione economica, sociale e territoriale), guidando al contempo le transizioni verde e digitale.

La Commissione ha inoltre presentato il suo programma di lavoro per il 2020, che darà la priorità alle azioni necessarie per promuovere la ripresa e la resilienza dell'Europa.

Come saranno finanziati tutti i nuovi strumenti?

Per finanziare le misure di ripresa proposte, la Commissione prenderà in prestito fino a 750 miliardi di euro sui mercati finanziari per conto dell'Unione, per misure di ripresa nel periodo 2021-2024.

Per rendere ciò possibile, la Commissione utilizzerà l'headroom - la differenza tra il massimale delle risorse proprie del bilancio a lungo termine (l'importo massimo dei fondi che l'Unione può richiedere agli Stati membri per coprire i propri obblighi finanziari) e il massimale di spesa effettiva (massimale di pagamento del Quadro Finanziario Pluriennale-QFP).

Da dove provengono i fondi per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE?

Le fonti di entrate del bilancio dell'UE sono rimaste le stesse negli ultimi decenni: dazi doganali, contributi degli Stati membri basati sull'imposta sul valore aggiunto (IVA) e quelli basati sul reddito nazionale lordo (RNL).

Nel maggio 2018 la Commissione ha proposto di trattenere queste fonti di finanziamento, semplificandole e razionalizzandole. Inoltre, la Commissione ha proposto di diversificare le fonti di entrate con un paniere di nuove risorse proprie che contribuiranno alle priorità dell'UE quali il cambiamento climatico, l'economia circolare e una tassazione equa. Esiste la possibilità di creare nuovi flussi di entrate per il bilancio dell'UE, come una proposta di imposta digitale, espandere il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE per aumentare le tasse sui settori dell'aviazione e marittimo, o un contributo nazionale calcolato sulla base dei rifiuti da imballaggio composti da plastica non riciclata in ciascuno Stato membro e una risorsa basata su una base imponibile consolidata comune per le società (la Commissione ha sollevato l'idea di un'imposta sulle operazioni delle "grandi imprese" ma non ha fornito dettagli su come potrebbe funzionare).

Il Green Deal e la transizione digitale sono ancora prioritari?

Tutti gli impegni del Green Deal saranno sanciti nella strategia di ripresa dell'UE:

  • Una massiccia ondata di rinnovamento dei nostri edifici e infrastrutture e un'economia più circolare, portando posti di lavoro locali;
  • Realizzare progetti di energia rinnovabile, in particolare eolica, solare e dare il via a un'economia pulita dell'idrogeno in Europa;
  • Trasporti e logistica più puliti, compresa l'installazione di un milione di punti di ricarica per veicoli elettrici e una spinta per i viaggi in treno e una mobilità pulita nelle nostre città e regioni;
  • Rafforzare il “Just Transition Fund” per supportare la riqualificazione, aiutando le aziende a creare nuove opportunità economiche.

 

Quanti soldi?

Attraverso tre pilastri:

1. Sostegno agli Stati membri con investimenti e riforme

  • Un nuovo strumento di recupero e resilienza di 560 miliardi di euro:

-  La maggior parte del finanziamento sarà erogata tramite sovvenzioni, il cui importo totale sarà di € 310 miliardi (a prezzi costanti; 335 miliardi a prezzi correnti)

-  Ulteriori € 250 miliardi in prestiti (a prezzi costanti; 268 miliardi a prezzi correnti).

  • Un supplemento di 55 miliardi di euro degli attuali programmi della politica di coesione tra oggi e il 2022 nell'ambito della nuova iniziativa “REACT-UE”, da assegnare in base alla gravità degli impatti socioeconomici della crisi, compreso il livello di disoccupazione giovanile e i la relativa prosperità degli Stati membri.
  • Una proposta per rafforzare il “Just Transition Fund” fino a 40 miliardi di euro, per aiutare gli Stati membri ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica.
  • Un rafforzamento di 15 miliardi di euro per il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

 

2. Avviare l'economia dell'UE incentivando gli investimenti privati

  • Un nuovo strumento di sostegno alla solvibilità mobiliterà risorse private per sostenere con urgenza aziende europee vitali nei settori, nelle regioni e nei paesi maggiormente colpiti. Può essere operativo dal 2020 e avrà un budget di 31 miliardi di euro, con l'obiettivo di sbloccare 300 miliardi di euro di sostegno alla solvibilità per le aziende di tutti i settori economici e prepararle per un futuro più pulito, digitale e resiliente.
  • Aggiorna InvestEU, il programma di investimento di punta dell'Europa, a un livello di 15,3 miliardi di euro per mobilitare investimenti privati ​​in progetti in tutta l'Unione.
  • Un nuovo strumento di investimento strategico integrato in InvestEU - per generare investimenti fino a 150 miliardi di euro per rafforzare la resilienza dei settori strategici, in particolare quelli legati alla transizione verde e digitale e le principali catene del valore nel mercato interno, grazie al contributo di € 15 miliardi da “Next Generation EU”.

 

3. Affrontare le lezioni della crisi

  • Un nuovo programma sanitario, EU4Health, per rafforzare la sicurezza sanitaria e prepararsi per future crisi sanitarie con un budget di 9,4 miliardi di euro.
  • Un rafforzamento di 2 miliardi di euro di “rescEU”, il meccanismo di protezione civile dell'Unione, che sarà ampliato e rafforzato per dotare l'Unione di una preparazione e una risposta alle crisi future.
  • Un importo di 94,4 miliardi di euro per “Horizon Europe”, che sarà rafforzato per finanziare la ricerca vitale in materia di salute, resilienza e transizioni verdi e digitali.
  • Sostegno ai partner globali dell'Europa attraverso ulteriori 16,5 miliardi di euro per azioni esterne, compresi gli aiuti umanitari.
  • Altri programmi dell'UE saranno rafforzati per allineare pienamente il futuro quadro finanziario alle esigenze di ripresa e alle priorità strategiche. Altri strumenti saranno rafforzati per rendere il bilancio dell'UE più flessibile e reattivo.

Per quanto riguarda le sovvenzioni, verrà determinato un importo massimo per Stato membro sulla base di una chiave di allocazione predefinita, che tiene conto della popolazione, del PIL pro capite e della disoccupazione. La chiave sarà particolarmente vantaggiosa per i paesi più colpiti dalla crisi, in particolare quelli con basso reddito pro capite e alta disoccupazione.

 

Come funziona in pratica?

Gli Stati membri presenteranno alla Commissione i piani di ripresa; possono farlo ogni anno fino al 2022 al più tardi entro il 30 aprile di ogni anno, ma potrebbero già presentare una prima bozza insieme al loro progetto nazionale di bilancio in ottobre. Per fornire assistenza il più rapidamente possibile, gli Stati membri saranno incoraggiati a presentare il loro primo piano già quest'anno.

La Commissione valuterà i piani sulla base di criteri trasparenti. I piani devono affrontare efficacemente le sfide pertinenti identificate nel semestre europeo, che contribuiscano sia a rafforzare il potenziale di crescita e la resilienza dello Stato membro sia ad accrescere la coesione; e deve contenere misure che contribuiscono in modo significativo ad affrontare in larga misura le transizioni verdi e digitali. Le misure sostenute dovrebbero evitare impatti negativi sul clima e sull'ambiente.

Prossimi passi

La proposta della Commissione europea dovrà essere analizzata a livello sia del Parlamento europeo sia del Consiglio (Stati membri), il che significa che le condizioni attuali potrebbero ancora subire modifiche. Idealmente, un accordo politico a livello di Consiglio europeo potrebbe essere raggiunto entro luglio. I governi dell'UE hanno un ruolo cruciale nel decidere in che modo verranno spesi i soldi, ma l'opposizione dei cosiddetti paesi "frugali" (Paesi Bassi, Danimarca, Austria, Svezia) è ancora forte e sono attese discussioni difficili.

 

Copyright © 2022 Leasenews All Rights Reserved