Politica monetaria: le decisioni della BCE

Posted on 10/09/2020 in Economia by Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea lascia invariati i tassi d'interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi resta a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%.

Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha adottato le seguenti decisioni di politica monetaria:

(1) Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali ei tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, 0,25% e -0,50%. Il Consiglio direttivo si aspetta che i tassi di interesse chiave della BCE rimangano ai livelli attuali o inferiori fino a quando non avrà visto le prospettive di inflazione convergere in modo robusto a un livello sufficientemente vicino, ma inferiore, al 2% entro il suo orizzonte di proiezione, e tale convergenza è stata costantemente riflessa nelle dinamiche inflazionistiche sottostanti.

(2) Il Consiglio direttivo continuerà i suoi acquisti nell'ambito del programma di acquisto di emergenza in caso di pandemia (PEPP) con una dotazione complessiva di 1.350 miliardi di euro. Questi acquisti contribuiscono ad allentare l'orientamento generale della politica monetaria, contribuendo così a compensare l'impatto al ribasso della pandemia sul percorso previsto dell'inflazione. Gli acquisti continueranno a essere condotti in modo flessibile nel tempo, tra classi di attività e giurisdizioni. Ciò consente al Consiglio direttivo di evitare in modo efficace i rischi per la trasmissione regolare della politica monetaria. Il Consiglio direttivo effettuerà acquisti di attività nette sotto PEPP almeno fino alla fine di giugno 2021 e, in ogni caso, fino a quando non giudicherà che la fase di crisi del coronavirus sia terminata.

(3) Gli acquisti netti nell'ambito del programma di acquisto di attività (APP) continueranno a un ritmo mensile di 20 miliardi di euro, insieme agli acquisti al di sotto della dotazione temporanea aggiuntiva di 120 miliardi di euro fino alla fine dell'anno. Il Consiglio direttivo continua ad aspettarsi che gli acquisti mensili di attività nette nell'ambito dell'APP durino per tutto il tempo necessario a rafforzare l'impatto accomodante dei suoi tassi ufficiali e terminino poco prima che inizi ad aumentare i tassi di interesse chiave della BCE. Il Consiglio direttivo intende continuare a reinvestire integralmente i pagamenti principali dei titoli in scadenza acquistati nell'ambito del PAA per un periodo di tempo prolungato oltre la data in cui inizierà ad aumentare i tassi di interesse di riferimento della BCE, e in ogni caso per il tempo necessario a mantenere condizioni di liquidità favorevoli e un ampio grado di accomodamento monetario.

(4) Il consiglio direttivo continuerà inoltre a fornire ampia liquidità attraverso le sue operazioni di rifinanziamento. In particolare, l'ultima operazione della terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (OMRLT III) ha registrato un assorbimento di fondi molto elevato, a sostegno del credito bancario alle imprese e alle famiglie.

Il Consiglio direttivo continua a essere pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, se del caso, per garantire che l'inflazione si avvicini al suo obiettivo in modo sostenuto, in linea con il suo impegno per la simmetria.

Riportiamo di seguito le dichiarazioni congiunte alla stampa  di Christine Lagarde, Presidente della BCE, e Luis de Guindos, Vicepresidente della BCE al termine della Riunione del Consiglio Direttivo BCE.

"Signore e signori, il Vicepresidente e io siamo molto lieti di accogliervi alla nostra conferenza stampa. Riferiremo ora i risultati della riunione odierna del Consiglio direttivo, alla quale ha partecipato anche il Vicepresidente esecutivo della Commissione, Dombrovskis.

I dati in arrivo dalla nostra ultima riunione di politica monetaria a luglio suggeriscono un forte rimbalzo dell'attività sostanzialmente in linea con le aspettative precedenti, sebbene il livello di attività rimanga ben al di sotto dei livelli prevalenti prima della pandemia di coronavirus (COVID-19). Mentre l'attività nel settore manifatturiero ha continuato a migliorare, lo slancio nel settore dei servizi è leggermente rallentato di recente. La forza della ripresa rimane circondata da una significativa incertezza, in quanto continua a dipendere fortemente dalla futura evoluzione della pandemia e dal successo delle politiche di contenimento. La domanda interna dell'area dell'euro ha registrato una significativa ripresa dai livelli bassi, sebbene la forte incertezza sulle prospettive economiche continui a pesare sui consumi e sugli investimenti delle imprese.

In questo contesto, resta necessario un ampio stimolo monetario per sostenere la ripresa economica e salvaguardare la stabilità dei prezzi a medio termine. Pertanto, abbiamo deciso di riconfermare il nostro orientamento accomodante di politica monetaria.

Manterremo invariati i tassi di interesse chiave della BCE. Ci aspettiamo che rimangano ai livelli attuali o inferiori fino a quando non avremo visto le prospettive di inflazione convergere in modo robusto a un livello sufficientemente vicino, ma inferiore, al 2% entro il nostro orizzonte di proiezione, e tale convergenza si è costantemente riflessa nelle dinamiche inflazionistiche sottostanti.

Continueremo i nostri acquisti nell'ambito del programma di acquisto di emergenza in caso di pandemia (PEPP) con una dotazione complessiva di 1.350 miliardi di euro. Questi acquisti contribuiscono ad allentare l'orientamento generale della politica monetaria, contribuendo così a compensare l'impatto al ribasso della pandemia sul percorso previsto dell'inflazione. Gli acquisti continueranno a essere condotti in modo flessibile nel tempo, tra classi di attività e giurisdizioni. Ciò ci consente di evitare in modo efficace i rischi per la trasmissione regolare della politica monetaria. Effettueremo acquisti di attività nette nell'ambito del PEPP almeno fino alla fine di giugno 2021 e, in ogni caso, fino a quando il Consiglio direttivo non giudicherà che la fase di crisi del coronavirus è finita. Reinvestiremo i pagamenti principali dei titoli in scadenza acquistati nell'ambito del PEPP almeno fino alla fine del 2022. In ogni caso, il futuro roll-off del portafoglio PEPP sarà gestito per evitare interferenze con l'appropriato orientamento di politica monetaria.

Gli acquisti netti nell'ambito del nostro programma di acquisto di attività (APP) continueranno a un ritmo mensile di 20 miliardi di euro, insieme agli acquisti al di sotto della dotazione temporanea aggiuntiva di 120 miliardi di euro fino alla fine dell'anno. Continuiamo a prevedere che gli acquisti mensili di attività nette nell'ambito dell'APP dureranno per tutto il tempo necessario a rafforzare l'impatto accomodante dei nostri tassi ufficiali e finiranno poco prima di iniziare ad aumentare i tassi di interesse chiave della BCE. Intendiamo continuare a reinvestire integralmente i pagamenti principali dei titoli in scadenza acquistati nell'ambito dell'APP per un periodo di tempo prolungato oltre la data in cui iniziamo ad aumentare i tassi di interesse di riferimento della BCE, e comunque per il tempo necessario a mantenere condizioni di liquidità e un ampio grado di accomodamento monetario.

Continueremo inoltre a fornire ampia liquidità attraverso le nostre operazioni di rifinanziamento. In particolare, l'ultima operazione della terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (OMRLT III) ha registrato un assorbimento di fondi molto elevato, a sostegno del credito bancario alle imprese e alle famiglie.

Le misure di politica monetaria che abbiamo adottato dall'inizio di marzo forniscono un sostegno fondamentale per sostenere la ripresa dell'economia dell'area dell'euro e per salvaguardare la stabilità dei prezzi a medio termine. In particolare, supportano la liquidità e le condizioni di finanziamento nell'economia, aiutano a sostenere il flusso di credito a famiglie e imprese e contribuiscono a mantenere condizioni di finanziamento favorevoli per tutti i settori e le giurisdizioni. Allo stesso tempo, nell'attuale contesto di elevata incertezza, il Consiglio direttivo valuterà attentamente le informazioni in arrivo, compresi gli sviluppi del tasso di cambio, per quanto riguarda le sue implicazioni per le prospettive di inflazione a medio termine. Continua a essere pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, come appropriato, per garantire che l'inflazione si muova verso il suo obiettivo in modo sostenuto,

Permettetemi ora di spiegare la nostra valutazione in modo più dettagliato, a partire dall'analisi economica. Il PIL reale dell'area dell'euro si è contratto dell'11,8%, trimestre su trimestre, nel secondo trimestre del 2020. I dati in arrivo e i risultati delle indagini indicano una continua ripresa dell'economia dell'area dell'euro e indicano un forte rimbalzo della crescita del PIL nel terzo trimestre. Accanto a un significativo rimbalzo della produzione industriale e dei servizi, vi sono segnali di una notevole ripresa dei consumi. Recentemente, lo slancio è rallentato nel settore dei servizi rispetto al settore manifatturiero, il che è visibile anche nei risultati del sondaggio di agosto. L'aumento dei tassi di infezione da coronavirus durante i mesi estivi costituisce un ostacolo alle prospettive a breve termine. In prospettiva, un'ulteriore ripresa sostenuta resta fortemente dipendente dall'evoluzione della pandemia e dal successo delle politiche di contenimento.

Questa valutazione si riflette ampiamente nelle proiezioni macroeconomiche del personale della BCE del settembre 2020 per l'area dell'euro. Queste proiezioni prevedono una crescita annua del PIL reale al -8,0% nel 2020, 5,0% nel 2021 e 3,2% nel 2022. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche del personale dell'Eurosistema di giugno 2020, le prospettive per la crescita del PIL reale sono state riviste al rialzo per il 2020 e sono sostanzialmente invariate per il 2021 e il 2022.

Data l'eccezionale incertezza che circonda attualmente le prospettive, le proiezioni includono due scenari alternativi, che pubblicheremo sul nostro sito web al termine di questa conferenza stampa. Nel complesso, il saldo dei rischi per le prospettive di crescita dell'area dell'euro dovrebbe rimanere al ribasso. Questa valutazione riflette in gran parte le implicazioni economiche e finanziarie ancora incerte della pandemia.

Secondo la stima rapida di Eurostat, l'inflazione IAPC annua nell'area dell'euro è scesa al -0,2% in agosto, dallo 0,4% in luglio. Sulla base dei prezzi attuali e future del petrolio e tenendo conto della riduzione temporanea dell'aliquota IVA tedesca, è probabile che l'inflazione complessiva rimanga negativa nei prossimi mesi prima di tornare nuovamente positiva all'inizio del 2021. Inoltre, nel breve termine pressioni sui prezzi rimarrà contenuto a causa della debolezza della domanda, delle minori pressioni salariali e dell'apprezzamento del cambio dell'euro, nonostante alcune pressioni al rialzo sui prezzi legate a vincoli di offerta. Nel medio termine, una ripresa della domanda, sostenuta da politiche monetarie e fiscali accomodanti, eserciterà pressioni al rialzo sull'inflazione. Gli indicatori di mercato delle aspettative di inflazione a lungo termine sono tornati ai livelli pre-pandemici, ma rimangono ancora molto modesti,

Questa valutazione si riflette ampiamente nelle proiezioni macroeconomiche del personale della BCE del settembre 2020 per l'area dell'euro, che prevedono un'inflazione annuale allo 0,3% nel 2020, all'1,0% nel 2021 e all'1,3% nel 2022. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche del personale dell'Eurosistema di giugno 2020, le prospettive per l'inflazione è invariata per il 2020, è stata rivista al rialzo per il 2021 ed è invariata per il 2022. La proiezione invariata per l'inflazione nel 2022 maschera una revisione al rialzo dell'inflazione escludendo energia e cibo, in parte riflettendo l'impatto positivo della politica monetaria e fiscale misure - che è stato ampiamente controbilanciato dal nuovo percorso dei prezzi dell'energia.

Passando all'analisi monetaria , la crescita della moneta in senso lato (M3) ha continuato a crescere, raggiungendo il 10,2% a luglio 2020, dopo il 9,2% di giugno. La forte crescita della moneta riflette la creazione di credito interno e gli acquisti di attività in corso da parte dell'Eurosistema, nonché considerazioni precauzionali che favoriscono una maggiore preferenza per la liquidità nel settore detentore di moneta. In questo contesto, il ristretto aggregato monetario M1, che comprende le forme di moneta più liquide, continua ad essere il principale contributore alla crescita della moneta in senso lato.

L'andamento dei prestiti al settore privato ha continuato a essere influenzato dall'impatto del coronavirus sull'attività economica. Dopo i forti aumenti nei primi mesi della pandemia, il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti alle società non finanziarie è rimasto sostanzialmente stabile a luglio, attestandosi al 7,0%, rispetto al 7,1% di giugno. Gli alti tassi di crescita dei prestiti alle imprese continuano a rispecchiare le elevate esigenze di liquidità delle imprese per finanziare le loro spese correnti e il capitale circolante e per costruire ulteriormente le riserve di liquidità, sebbene la ripresa dell'attività economica abbia determinato una certa ripresa dei loro ricavi. Anche il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti alle famiglie è rimasto stabile al 3,0% a luglio, lo stesso tasso osservato da aprile 2020. La crescita dei prestiti al settore privato continua a beneficiare dei tassi sui prestiti bancari storicamente bassi.

Nel complesso, le nostre misure politiche, insieme alle misure adottate dai governi nazionali e dalle istituzioni europee, continueranno a sostenere l'accesso ai finanziamenti, anche per le persone più colpite dalle ramificazioni della pandemia.

In sintesi, un confronto incrociato dei risultati dell'analisi economica con i segnali provenienti dall'analisi monetaria ha confermato che un ampio grado di accomodamento monetario è necessario per la robusta convergenza dell'inflazione a livelli inferiori, ma prossimi, 2 % a medio termine.

Per quanto riguarda le politiche di bilancio , una posizione di bilancio ambiziosa e coordinata resta critica, in considerazione della forte contrazione dell'economia dell'area dell'euro. Le misure fiscali adottate in risposta all'emergenza pandemica dovrebbero essere il più possibile mirate e di natura temporanea. Le tre reti di sicurezza approvate dal Consiglio europeo per lavoratori, imprese e sovrani, per un totale di 540 miliardi di euro, forniscono un importante sostegno finanziario in questo contesto. Il Consiglio direttivo accoglie inoltre con grande favore il pacchetto UE per la prossima generazione di 750 miliardi di euro, che ha il potenziale per sostenere in modo significativo le regioni e i settori più colpiti dalla pandemia, rafforzare il mercato unico e costruire una ripresa duratura e prospera.

Per sfruttare appieno il suo potenziale, il pacchetto dovrà essere saldamente radicato in solide politiche strutturali concepite e attuate a livello nazionale. Politiche strutturali ben concepite potrebbero contribuire a una ripresa più rapida, più forte e più uniforme dalla crisi, sostenendo così l'efficacia della politica monetaria nell'area dell'euro. Le politiche strutturali mirate sono particolarmente importanti per rivitalizzare le nostre economie, concentrandosi sull'incremento degli investimenti in settori prioritari come le transizioni verdi e digitali".

Copyright © 2022 Leasenews All Rights Reserved