La corsa delle quotazioni delle materie prime è entrata in una nuova fase: i livelli restano elevati, cresce la volatilità e con essa la complessità di gestione per le imprese.
Assolombarda
Da Assolombarda e Camera di Commercio la call per Startup dedicata al futuro del trasporto urbano di persone e merci.
Spada: “Lavoro, energia, infrastrutture: servono riforme, ora o mai più. Dobbiamo assumerci, come classe dirigente, la responsabilità delle scelte. Lo dobbiamo ai giovani del nostro Paese”
A Milano 8 aziende su 10 usano lo smart working anche nel 2022. Assolombarda riporta l'analisi condotta sul lavoro da casa e come Il 63% delle aziende prevedano di attivarlo in maniera strutturale
Spada: “Servono misure strutturali sul tema energia per garantire la competitività delle imprese. Valutare se e come adattare il PNRR alle nuove esigenze, con i prezzi attuali è a rischio la ‘me...
Secondo le previsioni a fine 2022 gli occupati lombardi saranno ancora 76mila in meno rispetto al 2019. Il tasso di disoccupazione è passato dal 5,2% del 2020 al 5,9% nel 2021, quello giovanile dal 1...
Alberto Dossi, Vicepresidente di Assolombarda: “i rincari stanno erodendo i margini delle aziende. Un’impresa manifatturiera su 4 rischia di ridurre la produzione se il conflitto durerà oltre i p...
Spada: “Stiamo assistendo alla riorganizzazione della geografia delle catene globali del valore. In molti casi si sta verificando un riavvicinamento all’Europa e all’Italia"
Consegnate 11 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 202...
Secondo Assolombarda gli impatti economici negativi della guerra Russia-Ucraina ricadono non solo su energia e materie prime ma anche sull’ export delle imprese lombarde e sull'occupazione.
Gli impatti economici della guerra Russia-Ucraina non solo su energia e materie prime ma anche sull’export delle imprese lombarde
Nuovo shock nei prezzi di energia e materie prime: +106% del gas e +22% del petrolio nelle ultime due settimane. Crescono notevolmente anche cereali e metalli come il nichel
Cresce il Pil lombardo ma, per l'Associazione degli industriali della regione, l'incremento è meno dinamico a causa del caro energia, del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione. Bookl...
Spada, Presidente Assolombarda: “Agire per contrastare una situazione che si riflette sulle imprese e rischia di compromettere la ripresa”. Ecco gli aumenti mese: +660% per energia e +45% per mate...
Scarabelli: “Sostenere la ripresa dell’economia e garantire la continuità delle attività d'impresa del nostro territorio sono gli obiettivi che perseguiamo fin dall’inizio della pandemia”.
Spada: “L’energia è la vera emergenza che mina la ripresa. Servono misure urgenti per scongiurare lo stop delle attività produttive”.