Chiron Energy ottiene finanziamento da 5M€ con Crédit Agricole e SACE per sviluppare nuovi progetti rinnovabili e accelerare transizione energetica in Italia. Focus su sostenibilità e competitivit...
esg
Bankitalia evidenzia nel convegno "La sostenibilità nell’industria finanziaria "una transizione ambientale in crisi. Tagli agli investimenti, defezioni nel Network for Greening the Financial Syste...
Analisi ESG 2024 di Banca d'Italia delle banche UE e italiane: miglioramenti nei dati di qualità, difficoltà sui consumi energetici, GAR basso e riflessioni su settori climaticamente impattanti e ri...
La Commissione UE propone regole più semplici per la finanza sostenibile e nuovi programmi d’investimento con due pacchetti (Omnibus I e II), promuovendo competitività e transizione verde. La circ...
L’Associazione ha organizzato il confronto annuale per fare il punto sul percorso realizzativo intrapreso dal settore leasing con i relatori esperti dei temi ESG.
Pubblicato lo studio Consob “L’integrazione dei fattori Esg nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”
Il futuro dell'auto sostenibile passa anche dai materiali, non solo dalla sua alimentazione: l'industria deve ridurre l’uso di plastiche petrolchimiche per adottare materiali più sostenibili.
E' stato pubblicato nella GU del 3 marzo, il Decreto MEF 19 febbraio 2025 per l'abilitazione dei preposti all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
L'Istituto di statistica evidenzia che, nel binomio crescita e sostenibilità (decoupling), cala il Pil ma aumenta la spesa in protezione ambientale.
La Banca è stata inserita nell'organizzazione no profit di Cassa Depositi e Prestiti che fornisce un sistema globale di misurazione e divulgazione di informazioni relative all’impatto ambientale.
Da un pool di Banche il Basket Bond da 200mln per la crescita delle PMI, favorirne l'accesso al mercato dei capitali, sostenerne la competitività sia in Italia che all'estero e promuoverne lo svilupp...
Una nuova consultazione per aggiornare la Tassonomia UE per semplificare ed espandere il sistema di classificazione utilizzato per definire le attività economiche sostenibili.
I risultati del 2024 sono conferma dell’efficacia del modello di servizio offerto dal Gruppo BCC, che si distingue per la sua capacità di supporto ai territori e costante miglioramento dei propri ...
Unicredit batte le stime e archivia il 2024 con un utile netto contabile che ha raggiunto 9,7 miliardi, in rialzo del 2% anno su anno. Orcel, dal 2025 previsto aumento del dividendo al 50% dell'utile.
Tra i vantaggi del prodotto Leasing c'è quello di giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile finanziando asset energeticamente efficienti e promuovendo l'econo...
Oltre 2 miliardi di euro erogati dalla Banca alle imprese lombarde per investimenti in sostenibilità ambientale, energetica e sociale.