Assilea pubblica il Rapporto annuale sul leasing 2024

Le principali dinamiche e caratteristiche del mercato leasing e le attività dell’Associazione di categoria.

Assilea pubblica il Rapporto annuale sul leasing 2024

Oggi Assilea pubblica il Rapporto annuale sul leasing 2024 che analizza l’andamento del settore e sintetizza le iniziative chiave dell’Associazione.
Arricchiscono la pubblicazione i contributi in premessa di autorevoli rappresentanti del mondo associativo, finanziario e imprenditoriale (ABI, ANCE, Cerved Group, Confartigianato Imprese, Fondazione Edison, Forum per la Finanza Sostenibile, Kpmg, Leaseurope ESG & Green Leasing Task Force, OAM, PwC, Quattroruote, UCIMU-Sistemi per produrre, UNRAE) che hanno portato la loro prospettiva sui diversi temi trattati.

I nuovi finanziamenti leasing hanno raggiunto nel 2024 il volume complessivo di 33,4 miliardi di euro, segnando una diminuzione del -3,9% rispetto all’anno precedente. Il settore del leasing in termini di new business vale l’1,5% del PIL, per un volume dei contratti in essere al 31 dicembre 2024 che si attesta a 66,5 miliardi di euro. Sale al 70,9% l’incidenza del leasing sul totale delle prenotazioni Nuova Sabatini 2024 per gli investimenti delle PMI in beni strumentali.
Il Rapporto si apre con la relazione del Presidente sulle principali iniziative promosse nel 2024:
• l’implementazione in Europa degli accordi di Basilea 3+ nella CRR III;
• l’adeguamento in Europa ad una finanza sostenibile;
• il riconoscimento dell’eligibilità del leasing al PNRR;
• la riforma fiscale e l’implementazione degli standard contabili IFRS nell’ordinamento italiano.

Il documento prosegue poi con l’analisi del settore del leasing, presentando:
• l’economia e il leasing nel 2024;
• il leasing in Europa: l’avvio dei lavori per il mandato EBA sulla definizione dei parametri per la corretta ponderazione al rischio del leasing, la minore rischiosità e maggiore redditività del settore;
• le dinamiche dei principali comparti;
• i clienti del leasing;
• il leasing sostenibile;
• la composizione e la qualità del portafoglio.
In chiusura, vengono analizzate le dinamiche del leasing nel primo quadrimestre 2025 e le prospettive di chiusura dell’anno.
Il Rapporto annuale sul leasing 2024 è disponibile sul sito Assilea a questo link.