Il mercato immobiliare deve fare i conti con una prospettiva non favorevole: nel 2023 Nomisma prevede una flessione delle compravendite pari a -14,6% e una diminuzione dei nuovi mutui a doppia cifra (...
immobiliare
Online i report sulle compravendite di abitazioni, negozi, uffici, immobili del produttivo e terreni.
Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare. Pubblicati, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i dati relativi al secondo trimestre 2022.
I cantieri in difficoltà a proseguire i lavori senza la norma che prevede di sospendere gli appalti per il caro prezzi in attesa delle compensazioni.
L'Istat evidenzia nell'ultimo trimestre dell'anno un incremento dell'1,2% dei prezzi delle abitazioni rispetto al trimestre precedente e del 4,2% pari periodo 2020.
Mercato immobiliare. Nel primo trimestre 2021 crescono le compravendite di abitazioni (+38,6%). Bene anche i settori terziario-commerciale e produttivo.
Buia: grido di allarme per l'aumento prezzi dei materiali. Subito soluzione o si bloccano i cantieri.
Il Direttore Generale dell'ABI: "tema di rilievo sia sotto il profilo generale della certezza del diritto sia sotto il profilo specifico delle regole bancarie".
Nel 2020 confermate le possibilità per le famiglie italiane di acquistare la propria abitazione contraendo un mutuo, confermati i livelli del 2019.
Compravendite di abitazioni, box, posti auto e pertinenze nel 2020. Tutti i dati nella ventesima edizione del Rapporto immobiliare residenziale dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con ABI.
Aumenti eccezionali fino al 130% e approvvigionamenti a singhiozzo rischiano di bloccare opere pubbliche e private. Occorre intervento normativo urgente.
Nel I e nel II trimestre 2020 si osserva una rilevante flessione delle convenzioni notarili di compravendita e delle altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobilia...
“Progetto AbitAzione”, attraverso un Protocollo d’intesa tra ABI e Associazioni dei consumatori, vengono approfonditi gli aspetti riguardanti il mercato del credito immobiliare ai consumatori.
Milano si conferma la capitale dell’immobiliare; digitalizzazione e sostenibilità guidano la ripresa post-COVID.
24MAX ha siglato nuove convenzioni con Cassa di Risparmio di Asti, Biver Banca e Banca di Credito Cooperativo di Roma e amplia il panorama degli istituti di credito partner.
Il lockdown ha bloccato i tribunali e con ciò le aste immobiliari, non l'interesse degli Operatori. Vediamo, al riguardo, di dati.