Bankitalia adotta Orientamenti UE per vigilanza. Focus su scambio sicuro di dati su idoneità di partecipazioni qualificate e figure chiave nei mercati finanziari tramite piattaforma FPS.
Banca d'Italia
Bankitalia, audizione sul DFP: focus su macroeconomia recente, finanza pubblica (dati 2024 e trend 2025-27), PNRR, riforme e valutazioni conclusive.
Bankitalia avvia un progetto AI con UE e OCSE per mercati finanziari. Obiettivi: innovazione, gestione rischi, crescita economica. Risultati finali attesi entro primavera 2026.
Pubblicati sul sito di Banca d'Italia sette nuovi numeri della pubblicazione economica "Questioni di Economia e Finanza".
Regolamento UE MiCA: focus su tassonomia cripto-attività, token di pagamento, tutele utenti, vigilanza fornitori, AML e confronto con e-money. Contiene testo MiCA e decreto legislativo 129/2024.
La BCE pubblica il 4° Progress Report RDG per euro digitale. Aggiornate sezioni esistenti, create nuove aree e sezioni grazie ai gruppi di lavoro, progressi chiave dal report di settembre 2024
Pubblicato sul sito di Banca d'Italia l'elenco delle raccomandazioni delle Autorità Europee in tema di vigilanza.
Audizione Banca d'Italia su analisi quadro normativo e rischi del sistema di regole e controlli di vigilanza prudenziale. Focus sull'attività di vigilanza e priorità strategiche per rafforzare la st...
Nel primo trimestre 2025, le imprese italiane segnalano un peggioramento della situazione economica generale e delle proprie condizioni operative a breve termine, secondo i dati della Banca d'Italia.
Bankitalia, in collaborazione con la CE e l'OCSE, ha lanciato un progetto sull'IA nei mercati finanziari per valutare opportunità e rischi, promuovere innovazione e crescita, e definire misure concre...
Il nuovo Protocollo di Banca d'Italia e Consob rafforza la collaborazione tra ABF e ACF e facilita il cliente nell'individuare l'Arbitro competente per controversie Alternative Dispute Resolution (ADR...
Giuseppe Siani (Bankitalia) sul Cyber Risk e innovazione: focus su resilienza operativa, rischio ICT/cyber e impatti di DORA, al convegno ASSBB con l'Università Cattolica di Milano.
Analisi ESG 2024 di Banca d'Italia delle banche UE e italiane: miglioramenti nei dati di qualità, difficoltà sui consumi energetici, GAR basso e riflessioni su settori climaticamente impattanti e ri...
Banca d’Italia e Consob firmano un protocollo d’intesa per coordinare l’intervento su strumenti finanziari, depositi e pratiche, regolando lo scambio di dati con EBA e ESMA secondo il TUF.
Nell’ambito dell’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante, sono state introdotte modifiche alla disciplina del mercato dell’o...