L'apertura il 17 giugno dello sportello per il credito d’imposta 4.0 ha avuto un boom di richieste anche per beni in leasing. La stipula del contratto vale come acconto, ma le risorse MiMIT si sono ...
Redazione
Pubblicata la Delibera Consob sulla revisione del regolamento sanzionatorio e la nuova procedura sugli impegni, con l’obiettivo di migliorare efficienza e trasparenza.
La Relazione SCIPAFI 2024 del MEF analizza le misure di prevenzione delle frodi nel credito al consumo, evidenziando dati, impatti e strategie di contrasto.
La CONSOB ha approvato la revisione del regolamento sui procedimenti sanzionatori, introducendo la procedura degli impegni, che consente l'estinzione anticipata senza sanzioni.
Secondo l'indagine EY-SWG, il 76% delle imprese italiane prevede crescita nei prossimi 5 anni, puntando su sostenibilità, innovazione e IA. Il 99% investirà nel biennio.
Nel 2024, la produzione industriale italiana è calata del 3,5%, con forti contrazioni nei settori trasporti, tessile e metallurgia. Solo energia e alimentare hanno registrato crescita.
Il Rapporto annuale 2024 della UIF analizza le attività antiriciclaggio del 2023, evidenziando trend, rischi emergenti e nuove misure per contrastare il finanziamento illecito.
La Commissione UE ha approvato la modifica del PNRR italiano, con 67 misure riviste per migliorare l'efficacia e ridurre gli oneri amministrativi. Alcuni interventi non erano più realizzabili.
Bankitalia amplia gli investimenti sostenibili, con un focus su riserve valutarie e fondo pensione. Tuttavia, il portafoglio resta incentrato sui titoli di Stato.
La BCE taglia i tassi al 2%, ma l'ombra dei dazi USA minaccia il PIL dell'Eurozona. Possibili ripercussioni su export e crescita, con stime riviste al ribasso per il 2025 e 2026.
Il fintech cresce del 21%, con Europa in espansione. Il settore mostra solidità dopo la crisi 2022-2023, con focus su AI e regolamentazione per aumentare la penetrazione nei servizi finanziari.
L'Istat prevede per l'Italia una crescita del 0,6% nel 2025 e 0,8% nel 2026, trainata dai consumi e dagli investimenti del PNRR. I dazi USA pesano sull'export, mentre l'occupazione migliora.
Il CdM n. 130 approva la legge su mercato e concorrenza, con misure per investimenti, tutela dei consumatori e semplificazioni in energia, digitale e trasporti.
Il Ddl PMI introduce misure per rafforzare le piccole e medie imprese italiane, incentivando aggregazione, innovazione e accesso al credito.
L'Ocse prevede una crescita globale del 2,9% nel 2025-2026, con l'Italia in rallentamento allo 0,6% nel 2025 e 0,7% nel 2026, influenzata da incertezze economiche e dal PNRR.
A maggio gli industriali segnalano aspettative nel complesso stabili rispetto al mese precedente: la maggioranza prevede una produzione invariata, con un aumento di chi si attende una crescita.