Con il fondo per il sostegno alla transizione industriale si vuole adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Dal 5 febbraio è possibile inviare l...
Redazione
Secondo Lagarde, in passato "un ambiente di bassa volatilità macroeconomica ha reso più facile per le banche centrali indipendenti rispettare i loro mandati di stabilità dei prezzi. Ora tutto è di...
Ember rileva che l’energia solare ha sostituito nel 2024 il carbone nell'Unione Europea e ha permesso di aumentare la quota di energie rinnovabili fino a quasi la metà della produzione di elettrici...
Con il Decreto MiMIT 25 ottobre 2024 e la Direttiva direttoriale pari data, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.7 del 10 gennaio 2025 sono stati stanziati rispettivamente 497,8mln di euro per il PNR...
La Nuova Sabatini con la legge di Bilancio 2025 vede stanziate risorse che ne garantiscono la continuità fino al 2029. In particolare per il 2025 sono stati stanziati 400mln, per il 2026 100mln e dal...
La Regione Emilia Romagna apre un fondo di garanzia ella Regione finanziato con 5 milioni di euro per sostenere e agevolare gli investimenti in ricerca e innovazione.
Il Piano definisce la strategia della ZES unica, che punta a rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno d'Italia, e lo propone come hub economica e logistica internazionale, anche per la posizio...
La transizione verde dell'economia dell'UE vuole importanti investimenti fino al 2030 e dovranno essere finanziati principalmente dal settore privato. Lo dice la BCE nel paper Investing in Europe’s ...
Il Consiglio dei Ministri ha previsto lo stato di emergenza, a livello comunale e provinciale, a causa degli eventi meteorologici avversi che si sono verificati in diversi territori del Paese. Sospes...
La Legge di Bilancio 2025, tra gli altri provvedimenti d'interesse per il settore del leasing, introduce l'Ires "premiale" con un'aliquota del 20% anziché 24% per chi reinveste anche in Locazione fi...
Il fatturato di Grenke Italia nel 2024 è cresciuto del 30,2% confermando la Società leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese.
Anche secondo Leaseurope Il leasing si rivela essere, durante i periodi di crisi economica, è una forma di finanziamento a basso rischio con perdite ridotte rispetto ai prestiti tradizionali.
Secondo i dati di Eurostat l'inflazione annuale nell'area della moneta unica nel mese di dicembre 2024 dovrebbe attestarsi al 2,4%, quindi in aumento rispetto al mese precedente, quanto era stata al 2...
Il Future of Jobs Report 2025, pubblicato dal World Economic Forum, pone il focus sui profondi cambiamenti che stanno ridisegnando il panorama lavorativo globale. Entro il 2030 78 milioni di nuove opp...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per accedere agli incentivi rivolti alle imprese di trasporto merci.
L'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 352 del 2023 ha affermato che il sale and lease back, riguardo al credito d'imposta ZES, non è causa di decadenza dall'agevolazione.