Una politica fiscale restrittiva e un contesto europeo debole spiegano una crescita dell’Italia sotto l'1% la Svimez stima una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, Il Sud di...
Redazione
La Commisisone ha conferito il mandato al Relatore, On. Congedo (FdI).
Sono agevolabili gli investimenti sostenuti anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d'imposta, purché effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.
La previsione normativa è contenuta nell'art. 17 del c DL P.A., di cui anticipiamo il testo.
La Legge "Milleproroghe" 2025 introduce una serie di proroghe e modifiche normative in diversi ambiti tra cui: rottamazione quater, polizze catastrofali, bonus transizione 5.0, rendicontazione di sos...
Carlo Messina AD di Intesa Sanpaolo nel suo intervento alla Giornata della Compagnia di San Paolo ha sottolineato che la Banca resterà fuori dal contesto animato di scambi e fusioni che coinvolge la ...
L'Italia e la Germania subiranno di più l'effetto negativo dei nuovi dazi USA che per l'Europa sarà meno pesante (-0,5% del Pil) rispetto a quello di Cina e degli stessi USA(-2%). Lo dice il Govern...
Una nuova consultazione per aggiornare la Tassonomia UE per semplificare ed espandere il sistema di classificazione utilizzato per definire le attività economiche sostenibili.
La Banca d'Italia ha diffuso una comunicazione al mercato in materia di sicurezza ICT, richiamando l'attenzione degli intermediari direttamente vigilati sui profili della resilienza operativa digitale...
La BCE ha diffuso il nuovo numero del Bollettino economico. L’inflazione nell’area euro va verso una “stabilizzazione durevole intorno all’obiettivo del 2% a medio termine”. Ora servono rifo...
La commissione affari costituzionali del Senato ha approvato l'emendamento al decreto milleproroghe che riapre la rottamazione quater. Ma con delle limitazioni.
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha annunciato un pacchetto da 200 miliardi di euro per spingere la nascente industria dell'IA nell'Ue, accolto con entusiasmo e ottimismo d...
Pubblicato in GU il DPCM n. 221 del 9 dicembre 2024 che regolamenta i criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia sulle misure per un livello comune elevato di sicurezza cibernetica nell...
Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.
Tra i vantaggi del prodotto Leasing c'è quello di giocare un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile finanziando asset energeticamente efficienti e promuovendo l'econo...