In GU la Legge quadro di ricostruzione post calamità
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del primo aprile la Legge quadro sulla ricostruzione post-calamità: coordina procedure e attività nei territori colpiti da eventi naturali per i quali sia cessato lo stato di emergenza

La norma, composta da cinque capi e 28 articoli è stato approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 12 marzo ed è in vigore dal 2 aprile.
Contiene le disposizioni per costituire una legge quadro sulla ricostruzione post-calamità e disciplinare il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo per i quali sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale.
Disciplina, infine, la procedura di nomina del Commissario straordinario alla ricostruzione e sue funzioni e della Cabina di coordinamento per la ricostruzione, istituendo un Fondo dedicato. Infine, definisce le misure necessarie alle opere di ricostruzione pubbliche e private, nonché i soggetti attuatori delle misure.
Di seguito gli articoli di maggiore interesse:
- Articolo 23 che disciplina la procedura relativa alla liquidazione anticipata parziale del danno complessivamente indennizzabile ai sensi del contratto di assicurazione stipulato;
- Articolo 26 recante una delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi per la definizione di schemi assicurativi finalizzati ad indennizzare persone fisiche e imprese per i danni al patrimonio edilizio cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.