Gli importi stanziati per i Pnrr nazionali possono essere modificati e aggiornati ma solo nelle modalità già previste dai regolamenti Ue. Le eventuali modifiche possono essere di entità molto limi...
MEF
Arriva a 223 mld il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI, raggiungono i 32,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE.
Il Mef diffonde le novità della Legge di Bilancio 2022 relative all'Irpef. L'intervento posto in essere dal Governo, avvantaggia la generalità dei contribuenti avviando un’opera di razionalizzazio...
Il Mef informa che nei primi undici mesi del 2021 le entrate tributarie e contributive mostrano una crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Comunicazione del tasso di interesse da applicare alla rinegoziazione delle anticipazioni di liquidità ai sensi della Legge di Bilancio 2022
Il Mef aggiorna i dati delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19. Ancora attive le moratorie, salgono le richieste al Fondo di Garanzia e i...
Le entrate tributarie nel 2021, secondo quanto diffuso dal MEF, hanno avuto un incremento del 12,2% rispetto al 2020. I ricavi derivati da imposte dirette hanno segnato un +8,5% mentre quelle indirett...
Immobili della P.A: più semplice l’aggiornamento con la rilevazione in modalità continua
Il MEF annuncia l'emissione di un nuovo BTP con scadenza primo settembre 2052.
Inviata alla Commissione Europea la richiesta di pagamento della prima rata dei fondi del PNRR
La collaborazione fra MEF e CDP permetterà ad Amministrazioni centrali ed Enti locali di usufruire di servizi per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco ha firmato gli Operational Arrangements per il PNRR Italia. Definiti i meccanismi di verifica per il riconoscimento delle rate.
Accordo di Finanziamento BEI-MEF per sostenere Turismo e Rigenerazione Urbana in Italia con 772 milioni di euro nell’ambito delle risorse del PNRR
Le pendenze statali in calo, al 30 settembre, si attestano a 287 mila unità (-22% su base annua). I ricorsi nel terzo trimestre registrano un calo tendenziale del 35%, mentre le definizioni sono aume...
MEF, tra le tante dichiarazioni, rilascia pubblicamente le linee guida per la gestione del Debito Pubblico per l’anno 2022
Siglato il protocollo d’intesa tra Ministero dell’Economia e Guardia di Finanza a tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.