L'Analisi del Centro Studi Confindustria sui rincari energetici e la loro ricaduta sull'industria e su come l'incremento dei contagi frena il consumo di servizi.
Centro Studi Confindustria
Il balzo del gas si è trasferito sul prezzo dell’energia elettrica in Italia, comportando difficoltà non solo per le famiglie ma anche per le imprese che rischiano il blocco.
Confindustria, con la nota mensile 'flash' su congiuntura e previsioni, rileva che "nel quarto trimestre si conferma una frenata dell'economia italiana. Tra le cause il caro energia e il virus.
Quali le trasformazioni che, già prima della pandemia, coinvolgevano la manifattura mondiale? In che modo la pandemia ne sta modificando la logica di sviluppo? Come si muove la manifattura italiana n...
L'andamento della produzione industriale italiana nel terzo e quarto trimestre 2021 analizzata dal Centro Studi Confindustria.
Sabato 16 ottobre alle ore 10.30 si terrà il convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?” sia in presenza che online su www.confindustr...
La produzione industriale nel terzo trimestre cresce dello 0,5%, più lentamente di quanto rilevato nei primi due . Ma sono migliorate le attese sull’andamento dell’economia, le prospettive rimang...
L’Italia è ripartita in modo robusto: i servizi sono in forte recupero, i consumi finalmente in rimbalzo, l’industria prosegue su un sentiero di crescita stabile, anche se si è indebolito il tra...
"Bello e ben fatto": il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia.
La produzione industriale italiana cresce nel secondo trimestre (+1,1%) con una dinamica analoga a quella rilevata nel primo e grazie al recupero stimato in giugno (+1,3%).
Ripartenza più rapida: consumi e servizi già si affiancano a investimenti e industria, questo emerge dall'analisi del Centro Studi di Confindustria.
Il Centro Studi Confindustria e la Fondazione Nord Est hanno organizzato un webinar che analizza cosa comporterà per gli esportatori italiani l'uscita del Regno Unito dall'UE.
Martedì 20 luglio in Confindustria la presentazione dell’11a edizione del Rapporto "Esportare la dolce vita - Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che camb...
Il CSC rileva un aumento della produzione industriale in aprile (+0,3%) e maggio (+0,4%). Fiducia in miglioramento e prospettive più positive
L’Italia inizia il lungo sentiero stretto di risalita dopo la crisi, con il PIL avviato sulla buona strada. L’industria è solida e la produzione continua ad andare avanti, mentre qualcosa si muov...
In aprile il Centro Studi Confindustria registra -0,4%, dopo +0,4% di marzo, determinato dalla frenata della domanda interna conseguente alle al contrasto alla pandemia.