Secondo la CGIA l'evasione fiscale in Italia prevale tra grandi contribuenti e società di capitali. Micro imprese e autonomi incidono marginalmente, con residui non riscossi inferiori rispetto alle p...
CGIA
Dal 2026 tutte le imprese dovranno stipulare polizze catastrofali. La CGIA segnala che queste già versano 21 miliardi di euro l’anno in tasse ambientali allo Stato e agli enti periferici
L'Ufficio studi della CGIA evidenzia che i dazi mettono a rischio l’export delle regioni del sud del Paese.
Secondo l'analisi della CGIA Mestre, nell’ultimo anno la situazione usura in Italia è in peggioramento soprattutto a Benevento, Chieti, Savona, Rieti e Lecce.
La Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto anche nell'anno in corso saranno le regioni che traineranno il Pil reale nazionale.
Secondo i dati dell'Ufficio studi CGIA l'industria nel nostro Paese è in crisi da 15 anni anche a causa di eventi esogeni inimmaginabili e destabilizzanti. Solo il Nordest ha retto.
La CGIA, in raffronto ai dati del 2019, ha stimato per il primo semestre di quest’anno un aumento del costo delle bollette di luce e gas di 44,8 miliardi di euro, di cui 15,4 in capo alle famiglie e...
I rincari dell'ultimo periodo hanno coinvolto anche il gasolio utilizzato per l'autotrasporto. CGIA Mestre ne analizza l'impatto. Ma sono un danno o un vantaggio? Per alcuni danno certo per altri entr...
Secondo l'analisi fatta da CGIA Mestre i rincari energetici pesano fortemente soprattutto sulle PMI che si trovano a pagare l'energia elettrica il 75% e il gas il 133% in più delle grandi imprese.
CGIA Mestre evidenzia che a causa i rincari energetici costeranno, rispetto al 2019, alle imprese 36 miliardi in più. In tre anni il costo della bolletta per le aziende è raddoppiato.
Secondo CGIA Mestre il Covid fa salire il caporalato e il lavoro nero. Il fenomeno è particolarmente sentito dal settore agricolo. In Italia circa 200 mila persone, soprattutto braccianti, ne sono vi...
L'ufficio studi della CGIA ha osservato un pesante calo delle partite IVA cominciato nel febbraio 2020, il mese che ha preceduto l'inizio della pandemia. Ecco quanto evidenziato dall'analisi
"Finalmente abbiamo tagliato il traguardo e la misura che come CGIA abbiamo fortemente voluto è stata definitivamente approvata".
La Regione Veneto punta sulle PMI giovanili e indice un bando per la concessione di contributi, termine adesione 20 settembre 2021.
Le piccole imprese pagano l'energia il doppio e il gas il 178% in più delle grandi. In UE l'Italia ha le tariffe più care
CGIA: da mercoledì 1° settembre ripartiranno le notifiche degli atti congelati e a stretto giro bisognerà procedere con i pagamenti delle rate.