L'incontro bilaterale si è focalizzato sui temi di politica industriale europea e la cooperazione tra imprese italiane e francesi nei settori strategici.
MiMIT
Focus sulle politiche industriali nazionali ed europee nel tavolo di lavoro sull'automotive che il Ministero ha convocato per il 5 marzo prossimo.
Pubblichiamo l'avviso del 31 gennaio del Mimit che annuncia la chiusura temporanea della piattaforma informatica per aggiornamento evolutivo
Gli incentivi del Ministero favoriranno la trasformazione tecnologica e digitale e la competitività e la crescita sostenibile delle aziende.
Nell’ambito del Programma europeo Cassa Depositi e Prestiti offre servizi di consulenza al Ministero finalizzati a rendere più sostenibile e resiliente l’approvvigionamento delle materie prime cr...
Arriva dal Consiglio dei ministri il primo disegno di Legge annuale sulle PMI, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane. Accesso al credito agevolato ...
Il MiMIT comunica che aprirà il 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale. 400mln dal PNRR per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei ...
Emanata dal Ministero la direttiva che individua aree tematiche e indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse FSC 2021-2027.
Incentivi alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile, la competitività e lo sviluppo delle tecnologie critiche.
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP
Emanata direttiva che individua aree tematiche e indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse FSC 2021-2027
Aumento dei modelli in produzione, tutela dell’occupazione in linea con gli investimenti in tutti gli stabilimenti del Gruppo.
Obiettivo del Ministero salvaguardare e rilanciare il settore strategico per il sistema industriale.
Legge Made in Italy - Transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori: dall’11 dicembre invio domande per l’accesso alle agevolazioni.
La Transizione 5.0 dà un credito d’imposta alle imprese che, negli anni 2024 e 2025, effettuano nuovi investimenti anche in leasing, con una riduzione dei consumi energetici nei progetti di innovaz...
Sul sito del Ministero tutto sul Piano di Transizione 5.0, il sostegno per la trasformazione digitale ed energetica delle imprese.