I dati dell'Istituto dicono che gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024, confermando la st...
prezzi al consumo
A dicembre l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita dei prezzi al consumo è dell’1,0%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. La corsa del comparto alimentare frena ma "d...
A dicembre, secondo i dati dell'Istituto di Statistica, l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in forte calo rispetto...
Secondo l'Istituto di Statistica a novembre, il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” sale a +2,3% mentre l’inflazione di fondo si attesta a +1,9%
La variazione dei prezzi registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dello 0,9% su base annua, dal +0,7% del mese precedente. Lo dice l'Istat.
Nel mese di maggio 2024, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su base mensile e dello 0,8% su base annua.
L'Istituto di statistica evidenzia un deciso rallentamento dell'inflazione che arriva allo 0,8% su base annua rispetto all'1,2% del mese precedente. L'Istat sottolinea che la stima precedente era +0,9...
Il lieve calo dell'inflazione riscontrato dall'Istituto di statistica dipende "da energetici non regolamentati e trasposti". Il "Carrello della spesa" rallenta ulteriormente a +2,4%.
Dall'analisi dell'Istituto di Statistica si evidenzia che i prezzi sono fermi rispetto a febbraio, frena il carrello della spesa.
L'Istituto di Statistica conferma le stime preliminari, l'inflazione in Italia è stabile su base annua (0,8%), per i prezzi al consumo è stato rilevato un incremento dello 0,1% sul mese precedente.
L’accelerazione su base tendenziale dell’inflazione è dovuta principalmente alla dinamica dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti. I Dati definitivi.
Secondo le stime dell'Istat l'inflazione nel nostro Paese a dicembre era ancora in calo segnando un +0,6% sul 2022. Sale al 2,9% nell'Eurozona.
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel 2023 i prezzi al consumo registrano in media la crescita del 5,7%, in netto rallentamento dall'8,1% del 2022. In calo a dicembre, +0,6% sul 2022.
A febbraio si consolida il rallentamento dell’inflazione (+9,2%). Spinte al rialzo dei prezzi nel comparto dei Beni alimentari, lavorati e non, dei Tabacchi e dei Servizi, tutti quanti in accelerazi...
L'inversione di tendenza dei Beni energetici regolamentati, -12,0% su base annua, porta ad un netto rallentamento dell'inflazione che scende a +10,0%.
Secondo l'Istituto di statistica nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti in media dell'8,1%, segnando l'aumento più ampio dal 1985, principalmente a causa dall'andamento dei prezzi degli energeti...