I dati del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE.
veicoli trainati
Per il comparto dei veicoli industriali, ANFIA auspica una pianificazione di ampio respiro che accompagni l’autotrasporto nel processo di transizione verso forme di mobilità sostenibili
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di maggio 2022 verso maggio 2021
UNRAE registra un calo per i vecoli trainati del -17,4% sul 2021, ponendo un freno alla crescita del primo trimestre 2022
Brusca inversione di marcia per il mercato degli autocarri(-20,6%) e dei veicoli trainati(-14,3%) ad aprile, mentre gli autobus contengono le perdite al 3,7%
Con il Decreto Investimenti Autotrasporto 2021-2022 e il decreto “Investimenti ad alta sostenibilità”, sono stati stanziati in media circa 17,5 milioni di euro all’anno
Novembre ancora in ribasso per il mercato degli autocarri (-8,9%) e dei veicoli trainati (-7%), mentre recuperano gli autobus (+12,7%)
ANFIA analizza nel dettaglio il mercato di settembre 2021, che torna a segnare un rialzo a doppia cifra dopo il segno negativo registrato ad agosto.
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, si dia spazio ad interventi che, in un orizzonte pluriennale, puntino al riposizionamento competitivo e allo sviluppo in chiave green della filiera produtt...
ANFIA pubblica i dati delle nuove immatricolazioni di veicoli industriali (autocarri e autobus) e di veicoli trainati presenti nell’Archivio dei Veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Tras...
Ad aprile picco negativo per il mercato degli autocarri (-61,7%) e dei veicoli trainati (-70,7%) colpiti dall'emergenza covid-19
Duro impatto dell'emergenza Covid-19 sul mercato degli autocarri (-33,5%) e veicoli trainati (-60,1%) a marzo 2020, che incide sul peggioramento del trend negativo del primo trimestre.
Un "tracollo annunciato" dichiara Sandro Mantella, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE