Le previsioni di autunno indicano per il 2023 una crescita del PIL dello 0,6% sia nell'UE che nella zona euro, ovvero 0,2 punti percentuali al di sotto delle previsioni della Commissione.
Commissione europea
La Ce a ha adottato una nuova versione della Guida per gli utenti di EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) per aiutare le organizzazioni a diventare più sostenibili e ad affrontare il proprio impa...
Sul sito della Commissione europea tutto sulla classificazione che definisce i criteri per le attività economiche che sono in linea con una traiettoria di zero emissioni nette entro il 2050 (Tassonom...
L'Unione europea spinge verso la “finanza aperta” che istituisce un quadro per l’accesso responsabile ai dati dei clienti individuali e aziendali in un’ampia gamma di servizi finanziari.
La Commissione fornisce nuovi aiuti per rafforzare la competitività e la resilienza delle PMI. Presentato un pacchetto di iniziative, dai ritardi di pagamento al sistema fiscale passando per lo sport...
Ieri la Presidente von der Leyen ha pronunciato il suo quarto discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. Molte le sfide che attendono l'Europa prima fra tutte la competitività. Draghi st...
La Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno pubblicato una comunicazione congiunta per ridurre al minimo i rischi derivanti da alcuni flussi economici.
Accordo storico tra il Parlamento europeo e il Consiglio per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico.
La Commissione, nel suo orientamento di bilancio per l'anno 2024 intende promuovere la sostenibilità del debito e la crescita sostenibile e inclusiva.
Un fondo sovrano comune entro l'estate e aiuti di Stato nel breve termine: sono i due pilastri del nuovo Green Deal Industrial Plan presentato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von de...
Secondo le analisi della Commissione il clima economico e le aspettative sull'occupazione sono ulteriormente aumentate nell'UE e nell'area dell'euro a gennaio. Fiducia in aumento anche in Italia, +1,...
Il quarto ciclo di sovvenzioni del Fondo UE per le tecnologie pulite le industrie ad alta intensità energetica, rinnovabili, idrogeno e stoccaggio energia. I progetti di 11 Stati dell'UE tra cui l'It...
Il Coordinamento delle politiche economiche, nell'ambito del semestre europeo, emanando orientamenti politici chiari e coordinati sosterrà i Paesi nella crisi energetica e verso la transizione verde ...
Coordinamento delle politiche economiche: orientamenti della Commissione per aiutare a superare la crisi energetica e per un'Europa più verde e più digitale.
Veicoli a emissioni zero: il primo accordo sul pacchetto "Pronti per il 55%" mette fine entro il 2035 alla vendita di autovetture nuove con emissioni di CO2 in Europa.
MAIF e Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) sostenuti da InvestEU insieme per il lancio del Fondo F2E gestito da Sienna Private Credit che porterà ad una transizione comune più rapida.