Il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato e l'Europa deve pertanto rafforzare la resilienza agli impatti climatici, individuando i rischi, puntando su preparazione e politiche adeguate in tutt...
Commissione europea
La Commissione europea approva un regime di aiuti di Stato per l'Italia da 1,1 miliardi di euro a sostegno di investimenti in attrezzature necessarie a promuovere la transizione verso un'economia a ze...
E' entrata in vigore il 7 marzo 2024 il Digital Markets Act, la normativa sui mercati digitali europea per tutelare la concorrenza nei mercati digitali, rendendoli più contendibili e più equi.
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta di riforma del quadro di governance economica dell'UE, nuove regole del Patto di stabilità e cr...
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza dell'UE, fulcro del piano NextGenerationEU da 800 miliardi di euro, è ora a metà del suo ciclo di vita. La Commissione ha fatto il punto su quanto fatto...
12 nuovi progetti strategici finanziati dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE
Pubblicate le previsioni economiche d'inverno. La commissione Ue riformula al ribasso le stime di crescita del Pil per l’Italia (+0,7% nel 2024) e per l’Eurozona (+0,8%).
Soddisfazione della Commissione per l'accordo politico su un nuovo quadro di governance economica adeguato alle sfide future.
Il pacchetto di innovazione AI, lanciato dalla Commissione europea, supporta le startup e le PMI legate all’intelligenza artificiale.
Nelle raccomandazioni della Commissione per raggiungere la neutralità climatica nel 2050 c'è il taglio delle emissioni del 90% entro il 2040 e nuove tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio.
La Commissione europea plaude allo storico accordo raggiunto in seno al Consiglio europeo per la prima revisione dei massimali del quadro finanziario pluriennale.
La Commissione, relativamente al programma Europa digitale (DEP), ha adottato le modifiche per il 2024 indicando gli obiettivi e le aree tematiche destinatarie di un finanziamento pari a 762,7 milion...
E' entrato in vigore l'11 gennaio per migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per privati e imprese. Consente inoltre al settore pubblico di accedere ai dati del settore privato per le ...
La Commissione europea indica come migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti e ai mercati. Principali opportunità di finanziamento per le piccole e medie imprese.
La legge dell'Unione europea sull'IA costituisce il primo quadro giuridico globale in assoluto a livello mondiale in tema di intelligenza artificiale.
Il Consiglio Ue ha dato il via libera alle modifiche dell'Italia al Pnrr. Include anche il capitolo Repower Eu, che diventa così definitivo.