Italia ultima per auto con la spina fra i 5 maggiori mercati. Per rilanciare la domanda e gli investimenti serve un fisco meno penalizzante
auto
Veicoli commerciali, in estate calo a doppia cifra per luglio -19,5% e agosto -12,2% in 8 mesi, persi 15.000 veicoli(-12,3%) Al ritmo attuale, parco circolante rinnovato solo nel 2045
Con la prospettiva di un autunno non facile, ANFIA fa appello a tutte le forze politiche affinché siano introdotte al più presto misure di maggior sostegno alle imprese contro il caro energia
Dopo 13 mesi di cali consecutivi, ad agosto il mercato dell’auto torna in terreno positivo e con 71.190 nuove immatricolazioni incassa una crescita del 9,9% nel confronto con agosto 2021
Secondo i dati pubblicati oggi dal MEF, a luglio 2022 il mercato italiano dell’auto totalizza 109.580 immatricolazioni (-0,8%) contro le 110.514 unità registrate a luglio 2021
Nei primi 5 mesi le auto usate perdono il 10,4%, oltre 220.000 in meno. Continua a crescere la quota degli scambi fra privati (AL 55,3%) per la mancanza di prodotto
La situazione pandemica e le misure per contenerla hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021.
Tornano a crescere i furti di veicoli nel nostro Paese e, contestualmente, continua ad aumentare il numero complessivo di auto, moto e mezzi pesanti che, una volta sottratti, spariscono nel nulla.
Immatricolazioni ancora giù per tutti i maggiori mercati, sempre in difficoltà per via della scarsa reperibilità di alcune materie prime e componenti.
Nel primo semestre, "buco" di 200 mila vetture a rilento gli incentivi per le elettriche, urge allargare la platea ad aziende e società di noleggio
Centro studi e Statistiche UNRAE pubblica l'edizione 2021 della Sintesi Statistica contenente i 10 ultimi anni del mondo automotive
Con l’articolo 40 del cd “DL Semplificazioni fiscali”, il Governo ha dato seguito a una richiesta fortemente voluta dall’UNRAE e sostenuta dall’intera filiera automotive.
In Europa si acuisce la preoccupazione per il possibile stop ai motori a combustione termica al 2035, mentre, in Italia, gli effetti degli incentivi hanno per ora portato ad una riduzione della flessi...
Prolungare termini immatricolazioni e alleggerire fiscalità per le auto aziendali. UNRAE riporta i dati aggiornati a maggio per mercato auto europeo
Gli incentivi non tirano e l'esclusione dei motori tradizionali rallenta il rinnovo del parco circolante. A maggio il mercato auto registra una perdita del 11,3%
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di maggio 2022 verso maggio 2021