Continua la crescita del rent to rent fra società di noleggio a lungo termine dove, arretrano le diesel e sono in aumentano le ibride
unrae
Confermato da parte del centro studi UNRAE un valore positivo per il mercato auto a settembre (+5,4%), con i primi nove mesi ancora in flessione(-16,3%).
UNRAE pubblica “L’automobile: italiani a confronto”, l’analisi inedita realizzata per Quattroruote rilevando alcune sorprese sugli automobilisti del Bel Paese
Rimorchi e semirimorchi si confermano in crescita. A luglio rimane su valore +14,9%, mentre per agosto +6,5%. Oltre 1.000 immatricolazioni in più rispetto ai primi 8 mesi del 2021
Italia ultima per auto con la spina fra i 5 maggiori mercati. Per rilanciare la domanda e gli investimenti serve un fisco meno penalizzante
Veicoli commerciali, in estate calo a doppia cifra per luglio -19,5% e agosto -12,2% in 8 mesi, persi 15.000 veicoli(-12,3%) Al ritmo attuale, parco circolante rinnovato solo nel 2045
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per i mesi di luglio e agosto 2022 verso gli stessi mesi del 2021
I sette mesi in calo del 20,3%: oltre 440.000 auto perse rispetto al pre-covid. L'esclusione di aziende e noleggi rischia di lasciare inutilizzati 300 milioni di incentivi
Nel 2021 torna la crescita dopo 5 anni per acquisto auto da privati, ma rispetto al 2016 resta un -25% (-61mila vetture). Le ibride a quota 29,7% scalzano le diesel dal primo posto
Nei primi 5 mesi le auto usate perdono il 10,4%, oltre 220.000 in meno. Continua a crescere la quota degli scambi fra privati (AL 55,3%) per la mancanza di prodotto
L’Italia in ritardo nell’elettrico: servirebbero 320 mila prese di ricarica pubblica per avere una capillarità simile a quella dell’Olanda, fra i Paesi leader della eMobility
Veicoli commerciali, a giugno arriva il 5° calo consecutivo(-23,5%). Il peggiore risultato dell'anno. Prenotazione incentivi a rilento per l’esclusione dei veicoli tradizionali
Veicoli industriali in negativo. L'inefficacia degli incentivi rende urgente disincentivare la circolazione di veicoli ante euro V
Nel primo semestre, "buco" di 200 mila vetture a rilento gli incentivi per le elettriche, urge allargare la platea ad aziende e società di noleggio
Centro studi e Statistiche UNRAE pubblica l'edizione 2021 della Sintesi Statistica contenente i 10 ultimi anni del mondo automotive
Con l’articolo 40 del cd “DL Semplificazioni fiscali”, il Governo ha dato seguito a una richiesta fortemente voluta dall’UNRAE e sostenuta dall’intera filiera automotive.