Banca d'Italia pubblica il primo Rapporto sulla stabilità finanziaria per l'anno 2020.
Banca d'Italia
L’epidemia Covid-19 accelera il processo di digitalizzazione, introducendo nuovi rischi cibernetici. La Banca d’Italia e l’IVASS rafforzano la protezione dei sistemi informatici interni per la s...
Contro la pandemia, i governi di molti paesi hanno adottato garanzie pubbliche sul credito alle imprese, nel breve tempo queste sono essenziali per impedire che la carenza di liquidità diventi situaz...
Le precisazioni per gli intermediari a seguito delle previsioni del Decreto Legge "Cura Italia".
Oggi Banca d'Italia ha pubblicato il Bollettino Economico n. 2 2020
Le misure messe in atto su scala globale per Covid-19 avranno effetti non solo sulle imprese e sulle famiglie, ma anche sulla stessa bussola che dovrebbe indicare la rotta usata da chi dovrebbe prend...
La Banca d'Italia ha inviato al sistema bancario e finanziario delle raccomandazioni afferenti alle misure di sostegno economico predisposte dal Governo per l'emergenza pandemica.
La Banca d’Italia ha deciso nuove donazioni del valore complessivo di 9,5 milioni di euro per contribuire al contrasto dell’emergenza da COVID-19 nelle regioni Umbria, Friuli Venezia Giulia, Abruz...
Nel secondo semestre del 2019 la UIF ha ricevuto 54.621 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+12,2 per cento).
Assemblea di Banca d'Italia, il Governatore Visco commenta l'impatto di questa crisi sul nostro sistema economico e finanziario
Banca d’Italia ha fornito precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischi alla luce delle misure previste Decreto Legge 17 marzo 2020, Decreto Cura Italia
In linea con quanto deciso dalla BCE, le banche significative, le banche meno significative e gli intermediari non bancari potranno operare temporaneamente derogando ai principi dell'ordinaria gestion...