Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
Banca d'Italia
Banca d'Italia: anche per l'acquisizione dei dati è necessario accelerare i processi di trasformazione ampliando l'accesso a canali digitali.
È online la nota "Le dinamiche del mercato del lavoro nei mesi estivi: prime evidenze dalle Regioni", curata da ricercatori della Banca d'Italia e delle Regioni.
Il 21 e 22 dicembre l'Istituto organizza una conferenza online sulle best practices per influenzare la performance delle imprese e la crescita. Interventi di Oxford Business School e Harvard Business ...
La Banca d'Italia pubblica il Bollettino Economico n. 4. "Il ritorno alla crescita", si legge, "è stato più sostenuto di quanto prefigurato in luglio". Gli allegati.
Banca d'Italia restituisce il quadro sulle aspettative di inflazione e crescita nelle imprese italiane con almeno 50 addetti.
Banca d'Italia propone un webinar dedicato all'educazione finanziaria al femminile.
La Banca d'Italia ha diffuso il rapporto BCE sulla possibile emissione di un Euro digitale, una consultazione pubblica sarà avviata il 12 ottobre prossimo.
Banca d'Italia: tutte le iniziative del mese dell'Educazione Finanziaria.
La Banca d'Italia mette a disposizione mensilmente a titolo gratuito i dati della Centrale Rischi. Servizio destinato a tutte e le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Com...
Banca d'Italia esce con nove pubblicazioni di assoluto interesse per l'economia e la finanza. Dalle abitudini di pagamento al dettaglio, al contrasto alla povertà, le riforme pensionistiche, i minibo...
Credito e liquidità per famiglie e imprese: le domande di moratoria a 2,7 milioni, oltre 86 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 13,9 miliardi di euro le garanzi...
Banca d'Italia pubblica i tassi e i valori di riferimento ai fini dell'usura.
Sistema Bancario italiano: vigilanza, rischio e redditività.
Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il quarto trimestre del 2020 è fissato allo zero per cento
Un forte, anche se non completo, recupero dell'economia, in linea con le aspettative, anche se l'attività è ancora al di sotto dei livelli antecedenti la pandemia.