Sarà presentato il focus della ricerca sulla mobilità degli italiani commissionata da ECO 2025 all’Istituto Piepoli.
ECO
Ecomondo, per far crescere la presenza fisica e digitale di progetti innovativi, consolida il proprio ruolo di incubatore riconfermando l'area Start-Up & Scale-Up, con l’obiettivo di creare nuove op...
Il meeting del World Economic Forum è in corso a Davos, tra i molti temi di discussione possibili soluzioni alle tensioni geopolitiche, rivitalizzare la crescita globale e il potenziale dell'intellig...
L'Istituto di Statistica, alla luce delle recenti innovazioni relative alla nomenclatura Ateco, ha aggiornato e ampliato la sezione del sito dedicata proprio alla classificazione delle attività econo...
E' FinecoBank, per il quarto anno consecutivo, la banca con le politiche aziendali che rendono l'ambiente lavorativo e le condizioni dei dipendenti ottimali, tanto da farle meritare il titolo di "Top ...
Il World Economic Forum fa il punto sulla sicurezza informatica pubblicando il Global Cybersecurity Outlook 2022: percezioni, proiezioni e preoccupazioni di un settore chiave per l'economia del nostro...
Dal Report sui Rischi Globali 2022 emerge che combattere i cambiamenti climatici e vaccinare i paesi poveri del mondo può essere la via per una ripresa economica più veloce e solida.
Giorgetti: “sosteniamo lo sviluppo e il trasferimento tecnologico dalla ricerca al sistema produttivo" . Stanziati 45 milioni di euro a sostegno di progetti di ricerca e innovazione tecnologica
Il ministro: "Sosteniamo legame tra innovazione e qualità dei prodotti made in Italy". Sono stati autorizzati 85 milioni di euro per sviluppo industriale.
L'Osservatorio Ambrosetti evidenzia come questa sia stata per il nostro Paese un'estate da record, dallo sport all'economia.
Al via la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti.
Con la riuscita o il fallimento del Next Generation EU si gioca il futuro volto dell’Europa.
All4Climate-Italy2021 è un’iniziativa del ministero dell’Ambiente in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardi...
Nel mese di aprile la raccolta è pari a € 949 milioni senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo, confermando la nuova dimensione del percorso di crescita intrapreso da Fineco.
Finanziamenti a tasso agevolato per 200mln di euro nel bando del fondo Kyoto destinato alla riqualificazione energetica degli edifici scolastici, degli impianti sportivi e delle strutture sanitarie di...
Definita la graduatoria per il finanziamento di interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivo: rafforzare le infrastrutture e incrementare il fabbisogno coperto da rinnovab...