A marzo è cresciuta per il secondo mese consecutivo la fiducia dei consumatori (da 104,0 a 105,1), e dopo la stabilità del mese scorso torna a crescere anche quella delle imprese che passa da 109,2 ...
Istat
L'Istituto a febbraio evidenzia il rallentamento dell’inflazione (scesa a +9,1%). La flessione è frutto dell’attenuazione delle tensioni sui prezzi dei beni energetici, tuttavia la spinta al rial...
Secondo la nota sull'economia del nostro Paese diffusa oggi dall'Istituto di statistica lo scenario internazionale resta caratterizzato da un elevato grado di incertezza e da rischi al ribasso. Forte ...
Dal crollo del prezzo del gas naturale ai forti ribassi sul mercato interno dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas, i prezzi alla produzione dell’industria si riportano sui livelli del 2...
La stima completa dei conti economici trimestrali.
A febbraio si consolida il rallentamento dell’inflazione (+9,2%). Spinte al rialzo dei prezzi nel comparto dei Beni alimentari, lavorati e non, dei Tabacchi e dei Servizi, tutti quanti in accelerazi...
Una crescita decisa soprattutto grazie alla domanda nazionale (+3,7%) La crescita dell’attività produttiva si è accompagnata a una espansione dell’input di lavoro e dei redditi.
L'analisi denota una crescita dell’indice del fatturato delle imprese dei servizi del 13,5%. Permane una marcata differenziazione tra i settori.
Il fatturato dell'industria in nel 2022 (+18,0 %) ma si registra un rallentamento rispetto all'anno precedente.
La crescita dell’export torna ad accelerare con l’import che registra per la prima volta dopo circa due anni una flessione dettata dal calo degli acquisti di beni intermedi.
Dopo il calo registrato a ottobre, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2022; positiva anche la dinamica trimestrale.
L'inversione di tendenza dei Beni energetici regolamentati, -12,0% su base annua, porta ad un netto rallentamento dell'inflazione che scende a +10,0%.
L'analisi dell'Istituto di statistica segna una riduzione dello 0,9%. Sul numero complessivo di registrazioni, il 2022 si chiude con una diminuzione congiunturale ma con ancora qualche settore in cres...
La Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana.
Dinamica positiva per i beni di consumo e per quelli strumentali, in flessione i beni intermedi e l’energia.
Secondo i dati forniti dall'Istat il tasso di occupazione, con il 60,5%, ha raggiunto il massimo livello dal 2004. A dicembre tasso di disoccupazione stabile al 7,8%. Quasi 90% degli occupati in più...