Secondo le stime dell'Istituto di Statistica a gennaio torna a salire l'inflazione e il carrello della spesa corre con un +1,8%.
Istat
Le statistiche flash dell'ISTAT rappresentano un rimbalzo a novembre scorso.
L’indice di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo riportandosi sul livello stimato ad aprile 2024. L’aumento dell’indicatore è trainato dal comparto manifatturiero e da ...
Nel 2024 aumentano la produzione e il valore aggiunto dell’agricoltura (in volume, rispettivamente, +1,4% e +3,5%).
A novembre 2024, l’indice destagionalizzato della produzione nel settore delle costruzioni registra il terzo incremento consecutivo su base mensile, raggiungendo il livello più elevato dopo gennaio...
A dicembre l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita dei prezzi al consumo è dell’1,0%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. La corsa del comparto alimentare frena ma "d...
I dati Istat di novembre sulla produzione industriale, se da un lato vedono un progresso mensile dello 0,3% confermano invece il trend negativo nel confronto annuo, un negativo senza soluzione di con...
L'Istituto di statistica nella sua nota periodica rimarca un futuro incerto per l'occupazione nell'industria italiana mentre i prezzi sembrano destinati a salire. L'inflazione in Italia è la più bas...
A dicembre, secondo i dati dell'Istituto di Statistica, l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in forte calo rispetto...
Nel terzo trimestre del 2024 l’incidenza del deficit delle Amministrazioni Pubbliche sul Pil migliora sensibilmente rispetto al corrispondete trimestre del 2023, portandosi a un livello del -2,3%.
A dicembre 2024 la fiducia delle imprese torna a salire dopo due mesi consecutivi di calo. La salita è trainata dai servizi di mercato dove si registra un generale miglioramento delle opinioni degli ...
Nel mese di ottobre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,5% in valore e dello 0,8% in volume.
Secondo l'Istituto di Statistica a novembre, il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” sale a +2,3% mentre l’inflazione di fondo si attesta a +1,9%
L'Istituto di statistica ha rinnovato la classificazione merceologica, ATECO 2025 entrerà in vigore dal primo gennaio 2025 in linea con quanto stabilito nella regolamentazione europea.
Secondo l'Istituto di statistica l’economia italiana risente, nel 2024, della debolezza della domanda interna, in particolare dal lato dell’offerta. Scambi con l’estero in ripresa nel 2025.
A ottobre l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale negativa sia in valore (-0,5%) sia in volume (-0,8%)