La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 331 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo rilasciati dalla...
Istat
Nel secondo trimestre del 2023 il prodotto interno lordo (Pil) è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,3% nei confronti del secondo trimestre del 2022.
L'Istituto di Statistica presenta i conti del secondo trimestre 2023 delle Amministrazioni Pubbliche, i profitti societari e lo stato del reddito e del risparmio delle famiglie.
Ad agosto 2023 l'Istituto di statistica ha rilevato che i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,5% su base mensile e diminuiscono del 12,2% su base annua (era -10,2% a luglio).
Sul sito dell'Istituto di statistica il parere in merito al provvedimento del superbonus frutto del confronto con Eurostat.
L'Istituto di Statistica sta rivedendo la classificazione Ateco. La nuova versione diventerà operativa il primo gennaio 2025 e dovrà essere coerente con la classificazione europea di riferimento.
L'Istituto di Statistica in audizione ha illustrato il quadro macroeconomico del Paese e lo stato di avanzamento del PNRR.
Dopo due mesi di crescita congiunturale l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra, a luglio, una diminuzione; questa è diffusa ai principali comparti, con l’esclusione dell...
L’economia internazionale è in rallentamento caratterizzata da dinamica eterogenea per aree geografiche e settori, inflazione elevata ma in calo e condizioni di finanziamento restrittive pesano su...
La crescita del secondo trimestre è dello 0,4%, in calo rispetto ai trimestri precedenti, con una revisione al ribasso rispetto alla stima preliminare, che aveva registrato una crescita dello 0,6%. ...
I risultati di agosto 2023. Nella manifattura peggiorano sia i giudizi sugli ordini sia le attese sul livello della produzione.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto a maggio 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,7% rispetto ad aprile.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto la produzione industriale in Italia ha registrato una crescita che ha interrotto la fase di calo dei precedenti quattro mesi mentre la fiducia delle imprese è in ...
Dopo quattro flessioni consecutive torna a crescere la produzione industriale in tutti i principali comparti. Rimane però evidente un calo congiunturale.
L'indebitamento netto si attesta al -12,1% contro il -11,3% dei primi tre mesi 2022, mentre la pressione fiscale viene calcolata al 37%, con una riduzione di 0,9 punti percentuali rispetto al gennaio-...
Dall'analisi dell'Istituto si evidenzia che la crescita del prodotto interno lordo, nel nostro Paese, è maggiore nel Nord-est, segue il centro, in coda il sud. Stesso andamento per l'occupazione.