Il Rapporto dell'Istituto di Statistica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 ...
Istat
Online sul sito dell'Istituto di Statistica le misure del benessere equo e sostenibile.
La politica di coesione, con riferimento al periodo 2021-2027, assorbe il 30,7% delle risorse stanziate nel Quadro finanziario pluriennale (QFP).
Istat rileva la contrazione più forte da quasi tre anni. A livello settoriale è molto ampia la flessione per l’energia e i beni intermedi, mentre risulta contenuto il calo per i beni strumentali.
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
A maggio l'Istituto di Statistica stima una flessione sia dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell'indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da...
Audizione dell'Istituto di statistica relativa all'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
L'Istituto aggiorna i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo disponibili a livello regionale, per macroarea rilasciati nell’ambito della rete Sistan.
Continua la crescita con +16,1% ad aprile. Italia, prosegue lo stallo nell’elettrico: “la transizione non decolla, il governo intervenga per il bene della nostra industria".
L'Istat restituisce il quadro dell'andamento dell'economia del Paese in una nota mensile. Il trend discendente dell'inflazione rallenta, i tassi d'interesse salgono ma il PIL cresce di più di quello ...
Terza flessione consecutiva a marzo dell’indice destagionalizzato della produzione industriale; ampia la caduta dell’energia rispetto all'anno precedente.
Il clima di fiducia delle imprese continua ad aumentare registrando il valore più elevato negli ultimi 10 mesi così come il clima di fiducia dei consumatori che raggiunge il valore massimo da marzo ...
Nelle stime definitive l'Istat ha ridotto il dato sull'inflazione di marzo al +7,6%. Nella stima preliminare era +7,7%.
A febbraio flessione congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Resta positivo l’andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi.
L'Istat pubblica il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi e fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo ...
A gennaio calo congiunturale del fatturato industriale imputabile soprattutto alla componente estera. Negativo l’andamento di tutti i raggruppamenti principali di industrie, soprattutto dell’energ...