Nel primo trimestre 2022 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,8% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali...
Istat
Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% nei confronti del primo trimestre del 2021.
Generale soddisfazione per i servizi erogati da parte della Pubblica amministrazione verso tutti i cittadini durante la pandemia dal 2020 ad oggi, anche se con qualche criticità
Ad aprile 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,2% su base mensile e del 35,3% su base annua (era +36,9% a marzo)
Ad aprile 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+6,4%) rispetto alle esportazioni (+1,...
A marzo si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,4% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati
A partire dal mese di maggio 2022 (mese di riferimento dei dati maggio 2022) l’Istat modifica la metodologia di calcolo dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (Iesi).
Istat e Accredia hanno siglato, lo scorso 18 maggio, la Convenzione intesa a valorizzare il patrimonio informativo dell’Ente italiano di accreditamento nell’ambito della produzione statistica uffi...
A marzo 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 2,0% rispetto a febbraio 2022.
Nel mese di aprile 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una diminuzione dello 0,1% su base mensile e aument...
A marzo 2022 si stima una crescita dei flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+1,7%) che per le importazioni (+1,3%). L’aumento è dovuto alle vendite verso Ue (+1,3%) ...
Istat analizza il valore della fiducia dei cittadini verso le istituzioni lungo un intero decennio (2012-2021), tramite I dati dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”
Nel primo trimestre 2022 il numero totale di registrazioni di nuove imprese, depurato della stagionalità, segna un calo consistente, pari all’8,6%, dopo il recupero avvenuto nell’ultimo trimestre...
L'Ufficio di statistica del Consiglio superiore della magistratura (Csm) entra a far parte della rete del Sistema statistico nazionale (Sistan)
A marzo 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale non ha subito variazioni. Il livello della produzione diminuisce dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti.
Prosegue la fase di rallentamento dell’economia internazionale caratterizzata dalle forti pressioni inflazionistiche e dal cambio di intonazione delle politiche economiche