Torna a crescere la produzione nelle costruzioni: +0,5% rispetto al mese di Ottobre, nei primi undici mesi si registra un aumento del 12,5% rispetto all'anno precedente.
Istat
Secondo l'Istituto di statistica nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti in media dell'8,1%, segnando l'aumento più ampio dal 1985, principalmente a causa dall'andamento dei prezzi degli energeti...
Ma il dato dell'occupazione mensile cala leggermente su ottobre 2022. Il Report.
Secondo le stime dell'Istituto di Statistica l'indice nazionale dei prezzi al consumo segna + 0,3% su base mensile.
Nel 2022 il 69,9% delle piccole e medie imprese (PMI) adotta almeno 4 attività digitali su 12 (69,1% in Ue27). Forte attenzione alla sicurezza cibernetica.
A dicembre 2022 si stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 98,1 a 102,5) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 106,5 a 107,8)
Ad ottobre si stima che il fatturato dell’industria diminuisca dello 0,8% registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati.
L’input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione in termini congiunturali e rallenta la crescita su base annua.
Nel mese di ottobre si stima una flessione, più intensa per le importazioni.
Nel mese di novembre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,5% su base mensile e dell’11...
Nel terzo trimestre 2022, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente ed è aumentato del 2,7% rispetto al terzo trimestre 2021
Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione aumenta dello 0,3%
A ottobre 2022 si stima un calo congiunturale per le vendite al dettaglio (-0,4% in valore e -1,2% in volume). Le vendite dei beni alimentari diminuiscono sia in valore (-0,1%) sia in volume (-1,5%)
Il Pil italiano è atteso crescere a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%) per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%)
Nota al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025
A ottobre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati, mentre diminuiscono i disoccupati e gli inattivi