La trentaduesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento.
Istat
L'Istituto di Statistica evidenzia, nella media del primo trimestre, un calo del livello della produzione dell'1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
L'Istituto di Statistica evidenzia che, nel mese di marzo, i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,2% su base mensile e del 9,6% su base annua.
Secondo quanto comunica l'Istituto nel primo trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti, chiusi a +0,1% (dato rivisto al ribasso da +0,2%).
Il lieve calo dell'inflazione riscontrato dall'Istituto di statistica dipende "da energetici non regolamentati e trasposti". Il "Carrello della spesa" rallenta ulteriormente a +2,4%.
Dopo il rialzo registrato a marzo 2024, torna al livello dello scorso febbraio.
A febbraio 2024, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una flessione rispetto al mese precedente, dopo quattro incrementi consecutivi. Robusta, di media, la crescita...
Dall'analisi dell'Istituto di Statistica si evidenzia che i prezzi sono fermi rispetto a febbraio, frena il carrello della spesa.
Secondo i nuovi dati diffusi dall'Istituto di Statistica il fatturato dell'industria nel nostro Paese cala del 3,6% in un anno. Frena sia il mercato interno che estero.
A febbraio, secondo i dati diffusi dall'Istituto di Statistica, la produzione industriale cresce lievemente rispetto a gennaio ma registra una flessione nel confronto con i tre mesi precedenti.
Secondo l'Istituto di Statistica a febbraio 2024, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio risultano in lieve aumento sia in valore sia in volume per entrambi i settori merceologici.
Secondo l'analisi dell'Istat nel 2023 segnano un +24,6 miliardi le imposte sulle famiglie, Irpef al top. Salgono i redditi nominali, scende il potere d'acquisto.
L'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni fa registrare il livello più alto degli ultimi due anni con il quarto mese consecutivo di crescita congiunturale.
Sarà presentato domani 26 marzo, alle ore 11.30, presso la Sala stampa ISTAT in Via Cesare Balbo 16, Roma.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto di Statistica la produzione cala in tutti i comparti eccetto l'energia.
L'Istituto di Statistica conferma le stime preliminari, l'inflazione in Italia è stabile su base annua (0,8%), per i prezzi al consumo è stato rilevato un incremento dello 0,1% sul mese precedente.