La maggioranza degli intervistati prevede di trascorrere un periodo di vacanza, tra giugno e settembre 2021, in una località diversa da quella di residenza
Istat
L’Istat rende disponibile un aggiornamento dei conti economici trimestrali del I trimestre 2021 diffusi lo scorso 1° giugno che incorpora una limitata revisione resasi necessaria per correggere un...
Il Consiglio direttivo continuerà a reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PEPP almeno sino alla fine del 2023.
Ad aprile 2021 la produzione industriale segna un +1,8% rispetto a marzo. Nella media del periodo febbraio-aprile il livello della produzione cresce dell’1,9% rispetto ai tre mesi precedenti.
Nel primo trimestre 2021, si stima una crescita delle esportazioni per quasi tutte le ripartizioni territoriali: +4,8% Il Centro, +3,8% il Sud e Isole e +2,5% il Nord-ovest. Una contenuta flessione n...
Nel 2020, la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è di 2.328 euro mensili in valori correnti. Considerata la dinamica inflazionistica, il calo in termini reali è appena...
L'Istat ha aggiornato al 2020 i 12 indicatori BES nel Documento di Economia e Finanza.
Ad aprile 2021 emerge un lieve ripiegamento congiunturale delle vendite al dettaglio che segue la stagnazione del mese precedente. Il risultato è stato sostenuto dall’andamento positivo del compart...
L'Istat diffonde gli scostamenti, dal 2017 al 2020, tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto dei beni energetici importati.
Nei primi mesi dell’anno lo scenario internazionale ha visto una decisa ripresa del commercio mondiale e da un progressivo miglioramento della produzione, seppure con tempistica e ritmi eterogenei t...
Dl Sostegni Bis, audizione del Direttore del Dipartimento per la produzione statistica Prof. Francesco Maria Chelli.
Il bilancio demografico del 2020 ci presenta uno straordinario incremento del numero di decessi: un dato che non avremmo mai immaginato di vedere, o almeno non così presto.
Dall'Istat le nuove serie dei dati annuali, riferite agli anni 2002-2020 e relative alla popolazione media in uso in contabilità nazionale, al prodotto interno lordo ai prezzi di mercato per abitante...
Nel primo trimestre del 2021 l’economia italiana ha segnato, dopo la contrazione dell’ultima parte del 2020, un lievissimo recupero, con una crescita congiunturale del Pil dello 0,1%.
Ad aprile prosegue la crescita dell’occupazione già registrata nei due mesi precedenti, portando a un incremento di oltre 120 mila occupati rispetto a gennaio 2021.
A maggio, l’inflazione accelera per il quinto mese consecutivo, raggiungendo livelli che non si vedevano da novembre 2018. Anche in questo mese, l’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei B...