Nel 2020, il 38,5% delle aziende zootecniche ha una gestione informatizzata degli allevamenti, dal 6,6% rilevato con il Censimento generale dell’agricoltura del 2010.
Istat
Per quanto riguarda i prezzi al consumo si registra un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,1% su base annua.
Rispetto a febbraio, nel mese di marzo 2021 si registra una crescita degli occupati, a fronte di una diminuzione di disoccupati e inattivi.
Il prodotto interno lordo in Italia è diminuito dello 0,4% sul trimestre precedente e dell’1,4% sull'anno.
Alla fine di marzo 2021, i contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica (30 contratti) riguardano il 21,5% dei dipendenti – circa 2,7 milioni – e un monte retributivo pari al 22...
A marzo 2021 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+6,8%) rispetto alle esportazioni (+2,5%...
Ad aprile 2021 si stima un incremento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,9 a 102,3) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 94,2 a 97,3).
Il clima familiare resta positivo, peggiora la valutazione sulla situazione economica.
Statistiche dell’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2019 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. armonizzati) che le province e le città metropolitane hanno trasmesso ...
L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche.
A febbraio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registri un aumento dello 0,2%, risultante da una crescita sul mercato interno (+0,9%) e da un calo su quello es...
Per la prima volta dall’inizio della pandemia è possibile analizzare dettagliatamente le cause di morte, incluso il Covid-19, di tutti i decessi registrati in Italia tra il 1° marzo e il 30 aprile...
Le elaborazioni pubblicate si inseriscono nel quadro delle statistiche sulle Amministrazioni pubbliche prodotte dall’Istat, in particolare, di quelle inerenti la finanza locale.
327 indicatori (258 + 56 di genere) a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan di cui fa parte ...
Nel terzo trimestre 2020, nel comparto residenziale, si stima una forte crescita congiunturale: +32,8% per il numero di abitazioni e +26,0% per la superficie utile.
Trasmettiamo l'Audizione dell'Istat con l'analisi, per competenza, del DEF 2021.