Apprezzamenti da Anfia per il Decreto Investimenti per l’acquisto di veicoli per l’autotrasporto ma serve un nuovo modello di incentivazione per il rinnovamento del parco auto.
autocarri
Sfidante la proposta di regolamento europeo ma si auspica l’istituzione di un fondo pluriennale per il rinnovo del parco circolante autocarri, che incentivi la diffusione di veicoli a basse e zero e...
ANFIA ribadisce la richiesta di un piano pluriennale di incentivi al rinnovo del parco veicoli nonché una riforma dell'attuale Ecobonus per i veicoli commerciali.
A novembre, prosegue il trend positivo per il mercato degli autocarri e dei veicoli trainati, mentre gli autobus invertono la tendenza e chiudono con un calo a doppia cifra.
Per il comparto dei veicoli industriali, ANFIA auspica una pianificazione di ampio respiro che accompagni l’autotrasporto nel processo di transizione verso forme di mobilità sostenibili
Area studi e statistiche ANFIA trasmette il focus di approfondimento che analizza l'andamento del mercato europeo dei VLC, Autocarri e Autobus nel primo semestre del 2022
La finestra di incentivazione (1° luglio-16 agosto) per gli investimenti in autoveicoli ad alta sostenibilità ha visto l’utilizzo di poco più della metà delle risorse disponibili tra caro energi...
Per gli autocarri, il cumulato 2022 chiude comunque ancora con il segno negativo (-2,2%), mentre per i veicoli trainati la chiusura è positiva (+12,2%) e per gli autobus la contrazione si attesta al ...
Brusca inversione di marcia per il mercato degli autocarri(-20,6%) e dei veicoli trainati(-14,3%) ad aprile, mentre gli autobus contengono le perdite al 3,7%
Marzo ancora positivo per il mercato degli autocarri (+0,9%) e dei veicoli trainati (+23%), mentre gli autobus tornano a registrare un ribasso a doppia cifra (-29,2%)
Segno positivo a febbraio per il mercato autocarri (+2,7%), dei veicoli trainati (+7%) e anche degli autobus, che a gennaio risultavano in pesante flessione
Con il Decreto Investimenti Autotrasporto 2021-2022 e il decreto “Investimenti ad alta sostenibilità”, sono stati stanziati in media circa 17,5 milioni di euro all’anno
Novembre ancora in ribasso per il mercato degli autocarri (-8,9%) e dei veicoli trainati (-7%), mentre recuperano gli autobus (+12,7%)
Registrato segno negativo, rispetto al 2020 e 2019, per il mercato dei veicoli commerciali. Spiegazione da parte di UNRAE con l'intervento del presidente Michele Crisci
ANFIA analizza nel dettaglio il mercato di settembre 2021, che torna a segnare un rialzo a doppia cifra dopo il segno negativo registrato ad agosto.
Con il DL Infrastrutture è stata liberalizzata la circolazione a livello nazionale.