Secondo i dati della Banca d'Italia, resta stabile il tasso di frodi sui pagamenti elettronici nel primo semestre 2024 con le carte e le monete elettroniche che risultano le più colpite, ma più alto...
frodi creditizie
Dai dati di Crif emerge che i criminali cambiano strategia e puntano agli importi sopra i 10.000 euro.
Secondo l'analisi effettuata da Crif nel 2023 si evidenzia una diminuzione del numero di frodi (-5,4%), ma l’importo medio delle truffe cresce di oltre il +21%.
La Banca d'Italia ha incontrato le Associazioni dei consumatori per promuovere una campagna informativa congiunta sulle truffe nei pagamenti elettronici.
Dalla data di avvio della operatività del Sistema di prevenzione delle frodi siano state presentate circa 91.500.000 interrogazioni.
Secondo l'analisi di Crif sono 12.200 i casi di frodi creditizie nel I semestre 2021 (+8,7% vs 2020) per un danno che supera i 63 milioni di Euro.
Malgrado il rallentamento dovuto al lockdown, il danno stimato supera i 65 mln. L’importo medio frodato cresce del +24,2% e raggiunge i 5.792 €. Le vittime sono principalmente uomini, under 30, re...
Dopo l’esplosione dei casi nel 2019 (oltre 32.300, +19,7%) solo il lockdown è riuscito a frenare la crescita delle frodi creditizie. Il danno stimato supera i 150 milioni di Euro.