Nel 2019, pur restando alta, la percentuale di popolazione a rischio povertà o esclusione sociale in Italia, cala. Stabile la disuguaglianza: il reddito delle famiglie abbienti è pari a sei volte qu...
istat
Secondo l'analisi Istat, nel biennio 2017-2019, crescita debole in tutte le aree del Paese.
Istat: orizzonte incerto, con rischi legati all'evoluzione della crisi pandemica, all'attuazione campagna vaccini e all'impatto fondi Next Generation EU.
A novembre 2020 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 , un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+3,6%) rispetto alle esportazioni (+...
Istat insieme al Ministero del Lavoro, l'INPS, l’Inail e l’Anpal presentano la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione (terzo trimestre 2020).
Il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative nel triennio 2016-2018.
In calo dell'1,8% rispetto a settembre l'indice della produzione delle costruzioni. Su base annua la flessione è dell'1,7%.
Ottobre ha visto crescere del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 il fatturato dell'industria, anche gli ordinativi registrano un incremento: +3% rispetto a settembre.
ISTAT: Tra giugno e ottobre riduzioni di fatturato per oltre due terzi delle imprese.
Produzione industriale in prudente crescita su settembre, buona crescita beni strumentali, più lieve per beni intermedi e ancora più per il consumo, scende invece il comparto energetico.
Regioni: secondo l'Istat la flessione, nel periodo gennaio-settembre 2020, dell’export su base annua è marcata e diffusa a livello territoriale: rispetto alla media nazionale, è più ampia per le...
Le vendite del commercio al dettaglio sono aumentate ad ottobre dello 0,6% in termini di valore e dello 0,2% come volume rispetto a settembre. Botteghe calo del 10% da gennaio. Per gli acquisti on lin...
Istat prevede per il nostro Paese: forte contrazione del PIL fino a fine anno e ripresa parziale nel 2021. Anche spesa e lavoro in contrazione fino a fine anno e previsione di possibile parziale ripre...
A ottobre gli occupati diminuiscono lievemente rispetto a settembre (-0,1% pari a 13.000 unità in meno) ma si riducono in modo consistente su ottobre 2019 a causa della pandemia con 473,000 persone a...