L'apertura il 17 giugno dello sportello per il credito d’imposta 4.0 ha avuto un boom di richieste anche per beni in leasing. La stipula del contratto vale come acconto, ma le risorse MiMIT si sono ...
mimit
Il MIMIT ha introdotto nuove disposizioni sul credito d'imposta per startup innovative, con detrazioni fino al 65% e limiti di investimento.
Il Mimit investe oltre 2 miliardi per riconvertire l'ex centrale di Cerano, puntando su riqualificazione industriale e ambientale per favorire sviluppo e occupazione.
Definito dal Ministero, con decreto 15 maggio 2025 sul credito d’imposta 4.0, un nuovo modello per prenotazione e comunicazioni, valido per investimenti 2025 e, con acconto pari ad almeno il 20%, f...
Circolare 1010/2025: definite le indicazioni per l’addebito al fondo rischi delle spese legali per il recupero di crediti pubblici. I confidi dovranno rispettare la circolare per le azioni fuori dal...
L’evento rappresenta l’inizio di un percorso volto ad avviare e rendere continuo un dialogo strutturato tra gli attori dell’ecosistema e i decisori politici.
Il Piano Transizione 5.0, con 6,3mld di euro, sostiene la trasformazione digitale ed energetica delle imprese, anche con l'uso del Leasing, nel 2024-2025, insieme al Piano Transizione 4.0 e le azioni ...
il Credito d’imposta incentiva investimenti in beni strumentali nuovi per la trasformazione tecnologica e digitale. E' destinato a tutte le imprese italiane, incluse stabili organizzazioni di sogget...
STEP: al via domande per progetti di ricerca su tecnologie critiche ed emergenti. Focus su Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Misura STEP PN RIC 2021-27.
Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici. Al via il nuovo sportello del Ministero dal 4 aprile 2025.
Lo sportello aprirà il 15 aprile. Stanziati circa 500 milioni di euro per progetti d’investimento da realizzare nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
La misura ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese.
Le politiche industriali europee per il comparto e le misure finanziarie nazionali al centro del tavolo al Mimit.
Il Ministro del MiMIT Urso dice che per l'automotive Made in Europe "servono azioni urgenti, neutralità tecnologica e risorse". La posizione dell’Italia sul rilancio del settore al Consiglio Compet...
Italia, Francia e altri 6 Paesi presentano il ‘non paper’ per la chimica alla Commissione UE.
Pubblicato nella GU del 6 marzo, il DPCM contenente la rimodulazione e allocazione delle risorse e degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti per favorire la transizione v...