Dall'approfondimento fatto dall'ABI sui dati territoriali di Bankitalia è emerso che nel secondo trimestre del 2023 il tasso medio applicato ai nuovi mutui a tasso fisso per l’acquisto di abitazion...
mutui
Con riferimento ai tassi applicati sui mutui per acquisto abitazioni, l’ABI segnala che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso è diventato sempre più inferiore a quello dei mut...
ABI sostiene l’iniziativa Energy Efficient Mortgage Label.
Nel terzo trimestre del 2021 sono gli under 36 i maggiori richiedenti di mutui con una netta propensione al tasso fisso.
ABI: per i mutui prima casa importante una tempestiva applicazione del Fondo di garanzia.
Nel secondo trimestre del 2021 chi richiede un mutuo è coniugato, ha un’età compresa tra i 35/44 anni, un contratto di lavoro a tempo indeterminato e guarda al tasso variabile con maggior interess...
Nel III trimestre 2020 sono 186.867 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari.
La Commissione avvia procedura contro l'Italia sui mutui: opportuno aprire il mercato agli intermediari. Direttiva sul credito ipotecario non applicata appieno, più concorrenza sarebbe un vantaggio p...
Tra mutui raccolti ed erogati, la società di mediazione del Gruppo RE/MAX chiude il 2020 con risultati eclatanti. I mutui più richiesti sono a tasso fisso per un importo medio di 133.300 euro.
Nel I e nel II trimestre 2020 si osserva una rilevante flessione delle convenzioni notarili di compravendita e delle altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobilia...
Circolare ABI sulla sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti nei territori delle Regioni del Centro Italia interessati dagli eventi sismici e da altri eventi calamitosi.
Dopo un settembre caratterizzato da un ulteriore consolidamento delle richieste di mutui e surroghe (+13,0%), nelle ultime settimane la crescita dei contagi blocca i progetti delle famiglie (-7,9%)
Le evidenze del Barometro CRIF delle richieste di mutui e prestiti delle famiglie italiane aggiornato ad agosto 2020: +33,7%. saldo positivo anche per quelle di prestiti (+6,7%).
A giugno tornano a crescere le richieste di prestiti finalizzati (+12,6%) e mutui (+13,3%) da parte delle famiglie. Resta ancora debole la dinamica dei prestiti personali.
In allegato il comunicato relativo alla 48^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia.
Crescita a doppia cifra per 24MAX, società di mediazione Creditizia del Gruppo RE/MAX. Risultato in controtendenza rispetto all’andamento generale del mercato.