Unioncamere: 502 le procedure chiuse di cui 96 positivamente. Tasso di successo in crescita, 1 impresa su 4 negli ultimi 3 trimestri. La composizione negoziata salva oltre 6.100 posti di lavoro.
unioncamere
Le imprese cercano 359mila lavoratori a marzo, 4mila in più (+13%) rispetto a febbraio e 67mila in più (22,9%) rispetto a un anno fa. Queste le previsioni di Unioncamere.
Un+42% per le micro e piccole imprese su energia elettrica e gas nel primo trimestre 2022, rispetto allo scorso trimestre. A rilevarlo è il monitoraggio periodico dei costi operato da Unioncamere, BM...
Relazione delle attività del sistema camerale sul pregetto "Ultranet" per la diffusione della banda ultralarga a vantaggio delle Piccole e medie imprese in Italia.
Ma il match domanda-offerta di lavoro è sempre più difficile. La trasformazione digitale e il settore delle costruzioni hanno trainato la ripresa occupazionale
Dall'analisi del Bollettino si evidenzia che prosegue la ripresa per l’industria, frena il turismo, cresce il mismatch e la domanda di lavoratori immigrati. Previste 458mila entrate a gennaio.
Unioncamere, nell’incontro "Il digitale a supporto dell'export", organizzato da Dintec, Promos Italia e InfoCamere al Connext di Milano ha presentato la graduatoria delle regioni al top per l'export...
Unione delle Camere di Commercio promuove un tour per far conoscere i vantaggi e le possibilità offerte alle imprese del Paese dalla nuova industria 4.0.
Già il 41% delle imprese che operano in filiera sono fuori da crisi.
Unioncamere: prosegue la ripresa per turismo, costruzioni e manifatturiero.
Nel II semestre 2021, 31mila iscrizioni in più rispetto al 2020 e si torna ai livelli pre-Covid
Sul sito del MISE il nuovo report trimestrale, riportato in allegato insieme ad un commento fonte ministeriale.
Nel Rapporto di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere la chiave per la ripartenza è racchiusa nel concetto "Coesione è Competizione", non solo titolo dello studio ma metadato che emerge ...
Riparte la domanda di lavoro delle imprese: a giugno previsioni di assunzione più elevate che nel 2019. Manifatturiero, turismo, commercio e costruzioni i settori trainanti.
La pandemia ha accresciuto i divari territoriali, di genere, di età e fra i settori produttivi, ma il digitale è la leva per ridurli.
Sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il trasferimento di tecnologie, di competenze e dell’offerta di innovazione tra laboratori di ricerca e imprese.