Anci audita in Senato in tema di “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”
Economia
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, giovedì 3 settembre 2020, alle ore 20, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte.
Secondo il Mef il settore statale ha chiuso il mese di agosto con fabbisogno di 3.500 milioni, in peggioramento di circa 1.300 milioni rispetto al risultato del corrispondente mese dello scorso anno.
Confindustria: si riparte dal Patto per la Fabbrica con un dialogo franco e costruttivo su temi concreti.
In agosto €-coin è di nuovo diminuito (-0,64 da -0,50 in luglio) portandosi su livelli precedentemente registrati nel 2009, durante la Grande Recessione.
La Corte dei Conti Europea avverte l'Italia: maggiore aderenza e sforzo per l'attuazione delle specifiche raccomandazioni sulle riforme necessarie per il Paese
"Pegno rotativo": non solo oro e gioielli, ora con la crisi anche vini, formaggi e salumi di alta qualità possono essere dati in pegno in cambio di prestiti
Automotive: con il decreto Agosto ulteriori 400 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli
Credito e liquidità per famiglie e imprese: le domande di moratoria superano i 300 mld di euro, oltre 74,7 mld il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; salgono a 12,9 mld di euro le garanz...
Misure fiscali contenute nel "Decreto Agosto" DL 104/2020, attualmente in discussione in Parlamento (DDL 1925/S) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020, d'interesse per il setto...
La stima completa dei conti economici trimestrali conferma la portata eccezionale della diminuzione del Pil nel secondo trimestre per gli effetti economici dell’emergenza sanitaria e delle misure di...
Calo dei Pil senza precedenti nei Paesi industrializzati dell'Ocse
La Commissione Europea riconosce al nostro Paese, nell'ambito del programma Sure, 27,4 miliardi di euro per il sostegno del lavoro e dell'occupazione.
La Fondazione ENI Enrico Mattei ha lanciato una survey internazionale per vedere come le grandi città e le metropoli risponderanno in modo innovativo all'emergenza Covid nel medio periodo (2/3 anni).
I finanziamenti richiesti dalle banche al Fondo di Garanzia al 6 agosto, sono cresciuti a 66,3 miliardi di Euro