A gennaio, secondo i dati di Banca d'Italia, il debito pubblico cresce di 14,8mld. Tuttavia non raggiunge i livelli record di novembre 2024.
Economia
Alessandra Perrazzelli Vicedirettrice Generale della Banca d'Italia è intervenuta al convegno "Titoli di credito elettronici: tendenze mondiali e prospettive per l'Italia" organizzato dalla Universit...
Entrano in vigore i dazi del 25% imposti dagli USA. Dal primo aprile l'Ue ripristinerà dapprima le contromisure del 2018 per poi adottare un nuovo pacchetto di dazi su prodotti industriali e agricoli...
Italia, Francia e altri 6 Paesi presentano il ‘non paper’ per la chimica alla Commissione UE.
Dall'analisi del Centro Studi di Confindustria emerge che l’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea.
La Banca pubblica sul proprio sito l'esito dell'indagine sugli operatori italiani fintech non vigilati.
Pubblicato nella GU del 6 marzo, il DPCM contenente la rimodulazione e allocazione delle risorse e degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti per favorire la transizione v...
Approvato il piano controlli per il biennio 2025-27 della Corte dei Conti, al centro dell'attenzione c'è il PNRR.
La Banca Centrale, per la sesta volta da giugno scorso, taglia il tasso sui depositi, quello di riferimento passa da 2,75% a 2,50%. Sul futuro la prudenza è d'obbligo.
L’UE ha presentato il nuovo piano per rilanciare il settore. Previste azioni per rendere più ecologiche le flotte aziendali e sostenere gli utenti a basso reddito con formule di leasing sociale.
La Banca d'Italia e la Consob hanno adottato una Comunicazione congiunta sulla contabilizzazione in bilancio di cripto-attività, la relativa trasparenza verso il mercato finanziario e le verifiche da...
Le nuove Linee Guida spiegano le procedure da seguire e sintetizzano il quadro delle regole europee in materia, fornendo alle imprese gli strumenti per gestire le difficoltà finanziarie con consapevo...
Unimpresa, commentando i recenti dati dell'Istat, ritiene che l’economia sta crescendo troppo lentamente e la pressione fiscale continua ad aumentare, soffocando la capacità di investimento delle a...
La rilevazione di febbraio fatta dal Centro Studi di Confindustria evidenzia aspettative stabili rispetto a gennaio con un lieve incremento dell'incertezza.
Quanto sta contribuendo il PNRR alla crescita del PIL italiano? A che punto siamo con l’avanzamento di spesa? Dove è stato speso e dove ci sono potenziali ritardi? Le risposte del Centro Studi di C...
Orsini, Presidente Confindustria 'su dazi preoccupazione innegabile. Ue abbia coraggio'. "Servono misure straordinarie per un momento straordinario.