La Banca comunica che i tassi sui mutui a novembre 2024 sono scesi al valore minimo da due anni con un 3,71%.
Economia
Online sul sito della Banca il primo numero dell'anno della pubblicazione l'Economia italiana in breve.
L'inflazione nell'area euro va verso una "stabilizzazione durevole intorno all'obiettivo del 2% a medio termine" . Lo dice la Bce nel nuovo Bollettino economico.
Anche secondo Leaseurope Il leasing si rivela essere, durante i periodi di crisi economica, è una forma di finanziamento a basso rischio con perdite ridotte rispetto ai prestiti tradizionali.
Il MiMIT comunica che aprirà il 5 febbraio lo sportello per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale. 400mln dal PNRR per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei ...
Emanata dal Ministero la direttiva che individua aree tematiche e indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse FSC 2021-2027.
Secondo i dati di Eurostat l'inflazione annuale nell'area della moneta unica nel mese di dicembre 2024 dovrebbe attestarsi al 2,4%, quindi in aumento rispetto al mese precedente, quanto era stata al 2...
Il Future of Jobs Report 2025, pubblicato dal World Economic Forum, pone il focus sui profondi cambiamenti che stanno ridisegnando il panorama lavorativo globale. Entro il 2030 78 milioni di nuove opp...
La Banca ha pubblicato il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento" dedicato a un framework generale per valutare l'ordinata attuazione della politica monetaria.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le regole per accedere agli incentivi rivolti alle imprese di trasporto merci.
Il Ministero annuncia l'emissione dual tranche di un nuovo BTP a 10 anni e un nuovo BTP Green a 20 anni.
Il Quaderno dell'Antiriciclaggio n.26 dell'UIF è online e affronta il tema del valore che il riciclaggio e le altre condotte finanziarie illecite assumono in Italia.
La Banca pubblica sul proprio sito il n. 43 della pubblicazione Note di stabilità finanziaria e vigilanza dedicato ai tassi di recupero delle sofferenze nel 2023.
La seconda parte del pacchetto d'autunno del semestre europeo risponde alle sfide socioeconomiche del 2025 .
Cassa Depositi e Prestiti impegnerà nel prossimo biennio 81mld per la crescita delle imprese, con l'attesa di attivare investimenti pari a 170mld nel periodo.
L'Inail ha pubblicato il bando ISI 2024 per la concessione di finanziamenti a fondo perduto finalizzati a migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.