Pubblicato in consultazione lo schema di dlg di attuazione della direttiva UE per attivare un' imposizione fiscale minima a livello globale per ridurre le distorsioni dovute ai differenti livelli di t...
Economia
Sul sito di Banca d'Italia sono stati pubblicati quattro nuovi numeri della pubblicazione economica (nn. 793-796).
L'Unione europea spinge verso la “finanza aperta” che istituisce un quadro per l’accesso responsabile ai dati dei clienti individuali e aziendali in un’ampia gamma di servizi finanziari.
Il DEF tiene conto dello scenario economico-finanziario che rimane incerto e rischioso per il perdurare della guerra in Ucraina e del rialzo dei tassi d'interesse oltre a localizzate crisi bancarie e...
Intervento di Luigi Federico Signorini al Convegno ADEIMF 2023 sull'evoluzione dei modelli di business bancari e dell'attività di supervisione.
Per Banca d'Italia il secondo trimestre 2023 ha visto diminuire ill rapporto tra credito totale e PIL. Il suo scostamento dal trend di lungo periodo (credit-to-GDP gap) è di circa tredici punti perce...
L'analisi del centro studi di Assolombarda sul sentiment delle imprese rispetto al quadro Economico 2023
Il Consiglio ha adottato il 19 settembre una decisione di esecuzione che approva il piano per la ripresa e la resilienza modificato dell'Italia.
Pubblicato in Gazzetta il Decreto con disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione.
Dal Ministero agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno.
Lo scorso 14 settembre si è svolto presso la biblioteca di Assonime il seminario sulle Zone economiche speciali (ZES). Un'occasione per riflettere su come queste possano attrarre nuovi investimenti e...
n cosa differiscono broker e società di leasing? in un articolo uscito sulla rivista Leasing Life troviamo la risposta.
Sul sito di Bankitalia è stata pubblicata una memoria, presentata al Senato, sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La Bce ha deciso di alzare i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali ...
La Commissione fornisce nuovi aiuti per rafforzare la competitività e la resilienza delle PMI. Presentato un pacchetto di iniziative, dai ritardi di pagamento al sistema fiscale passando per lo sport...