La BCE ha diffuso il nuovo numero del Bollettino economico. L’inflazione nell’area euro va verso una “stabilizzazione durevole intorno all’obiettivo del 2% a medio termine”. Ora servono rifo...
Economia
tavolo di Cassa Depositi e Prestiti con i sindaci per lo sviluppo del territorio e accrescere la competitività.
Il Presidente dell'ABI Patuelli nella recente missione a Bruxelles nel suo discorso si è concentrato sulle priorità del settore bancario e sui principali dossier economico-finanziari.
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha annunciato un pacchetto da 200 miliardi di euro per spingere la nascente industria dell'IA nell'Ue, accolto con entusiasmo e ottimismo d...
L'incontro bilaterale si è focalizzato sui temi di politica industriale europea e la cooperazione tra imprese italiane e francesi nei settori strategici.
La Banca ha pubblicato il secondo numero del 2025 della pubblicazione "L'Economia italiana in breve".
Confcommercio ritiene positivo l'ulteriore taglio dei tassi della BCE ma serve più incisività per sostenere le imprese e ritiene necessario costituire un tavolo interistituzionale.
Le cripto valute sono la nuova frontiera della tecnologia informatica applicata all’economia e alla finanza. Grandi opportunità ma anche un alto rischio per l’estrema volatilità e decentralizzaz...
Focus sulle politiche industriali nazionali ed europee nel tavolo di lavoro sull'automotive che il Ministero ha convocato per il 5 marzo prossimo.
Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.
Con il fondo per il sostegno alla transizione industriale si vuole adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Dal 5 febbraio è possibile inviare l...
L'istituto evidenzia, nel primo Bollettino Economico del 2025, un PIL nell'eurozona rallentato e l'inflazione attorno al 2%. La crescita economica dell'Italia stenta a recuperare nonostante i fondi de...
Nell’ultimo trimestre del 2024, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,3% in valore e calano dello 0,2% in volume.
In particolare, la decisione di ridurre il tasso sui depositi presso la banca centrale scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione.
Le statistiche flash dell'ISTAT rappresentano un rimbalzo a novembre scorso.
Secondo Lagarde, in passato "un ambiente di bassa volatilità macroeconomica ha reso più facile per le banche centrali indipendenti rispettare i loro mandati di stabilità dei prezzi. Ora tutto è di...