Il Ministero ha indetto due consultazioni pubbliche. Una riguarda i crediti d’imposta beni materiali 4.0 e l'altra i crediti d’imposta per gli investimenti in R&S, in transizione ecologica, in inn...
Economia
La crisi del 2007-2008 ha portato all'evidenza i profondi cambiamenti che avevano permeato il sistema finanziario globale, e una rimodulazione della normativa e della politica macroprudenziale. Ne par...
Il Consiglio dei Ministri del 21 ottobre ha approvato, tra gli altri provvedimenti, i Dlgs Codice incentivi e Codice appalti.
Semplificazione, housing, energia e politiche di coesione al centro del 2° bilaterale tra l’industria italiana e spagnola.
Il Decreto Fiscale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di sabato 19 ottobre. Contiene misure urgenti in materia di economia e fisco oltre che in favore degli enti territoriali. Introdotto il ...
Il Paese supera la prova del Rating di entrambe le Agenzia. Fitch migliora l'Outlook a stabile, tutto confermato da S&P.
L'AdE apre alla presentazione delle domande per usufruire del credito d'imposta a vantaggio di quelle aziende che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali per strutture produttive site nel Mezzogior...
Sul sito del MiMIT le misure aperte in questi ultimi mesi dell''anno per favorire la crescita delle imprese, dal Piano di Transizione 5.0 alla nuova versione della Legge Sabatini.
Luca Ziero – Direttore Generale Assilea – alla conferenza stampa di Lease 2024 presenta le recenti dinamiche del mercato del leasing.
Dalla BCE arriva un nuovo taglio da 25 punti base. Il terzo da giugno. La Banca centrale europea ha portato i tassi sui depositi al 3,25%, il tasso di rifinanziamento al 3,40% e il tasso sulla deposit...
L'Associazione Bancaria e la Coldiretti in un incontro hanno approfondito i temi del DL Agricoltura.
Al via il programma da 50 milioni dedicato a Pmi e Mid-Cap promosso insieme a CDP, MCC e Banca Finint.
i il MIMIT e il CNEL hanno presentato il Libro Verde per la politica industriale "Made in Italy 2030". Avviata la fase di consultazione con stakeholder pubblici e privati per la redazione del relativo...
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, illustra alla stampa i provvedimenti approvati dal CdM e chiede "sacrifici" a banche, ministeri e assicurazioni. La conferenza stampa co...
MEF, c'è accordo con l'Ue per un rientro del deficit del Paese in sette anni.
Il Cdm ha approvato lo schema della legge di bilancio 2025, per 30 miliardi di euro nel 2025, 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027. 5% di tagli ai Ministeri, Fisco e post PNRR aderente a...