Confindustria ha presentato il suo Rapporto di Previsione - Primavera 2025. focus su: energia, green deal e dazi e impatto sull'economia italiana ed europea.
Centro Studi Confindustria
Nel primo trimestre 2025, ottimismo tra le grandi imprese di Confindustria: 53% prevede stabilità, 32,4% aumento, 14,6% calo, segnando un miglioramento rispetto al Q4 2024.
RTT febbraio cala compensando l’aumento di gennaio: forte riduzione in servizi e industria, stabilità nelle costruzioni, dove la variazione acquisita è positiva nel 1° trimestre.
Sarà presentato mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 10.00 presso Roma Eventi Fontana di Trev
Dall'analisi del Centro Studi di Confindustria emerge che l’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea.
La rilevazione di febbraio fatta dal Centro Studi di Confindustria evidenzia aspettative stabili rispetto a gennaio con un lieve incremento dell'incertezza.
Quanto sta contribuendo il PNRR alla crescita del PIL italiano? A che punto siamo con l’avanzamento di spesa? Dove è stato speso e dove ci sono potenziali ritardi? Le risposte del Centro Studi di C...
A gennaio, RTT registra un moderato aumento, risultato di un calo dei servizi, di un’inversione di rotta in negativo nelle costruzioni, dopo sei mesi positivi, e viceversa di un recupero nell’indu...
Orsini, Presidente Confindustria 'su dazi preoccupazione innegabile. Ue abbia coraggio'. "Servono misure straordinarie per un momento straordinario.
Dall'analisi effettuata dal Centro Studi di Confindustria emerge che prosegue il taglio dei tassi, ma energia è più cara e c'è incertezza sui dazi. L 'automotive è ancora in caduta libera.
Secondo la Confederazione degli industriali riguardo la produzione industriale il segnale è chiaro, bisogna agire subito sia in Italia che in Europa. Orsini: Serve piano triennale insieme ad interven...
Il Centro Studi Confindustria analizza la nuova politica commerciale degli Stati Uniti evidenziando gli scenari e i canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio.
Il 20 febbraio 2025 Confindustria e KPMG promuovono l'evento “NOVITA' FISCALI 2025, la Legge di Bilancio e le misure di maggiore interesse per le Imprese”
Positivi i dati che emergono dal documento del Centro Studi di Confindustria
Automazione, creatività e tecnologia (ACT) dei macchinari italiani come leva di competitività nel Rapporto del CSC “Ingenium 2025 - Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama interna...
L'IA è un catalizzatore di cambiamento strategico per le imprese che affrontano le sfide di oggi. Una svolta tecnologica dove gli sviluppi scientifici pervadono le sfere dei rapporti economici, giuri...