Diffusi i dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione a fine giugno 2021: segno positivo per tutte le tipologie di prodotti, in calo solo i condizionatori trasferibili
ANIMA Confindustria
Rilanciare gli investimenti della filiera termoidraulica per promuovere la sostenibilità e contenere gli impatti del cambiamento climatico attraverso la cessione del credito d'imposta per Ecobonus e ...
L’Italia è ripartita in modo robusto: i servizi sono in forte recupero, i consumi finalmente in rimbalzo, l’industria prosegue su un sentiero di crescita stabile, anche se si è indebolito il tra...
E' stata presentata l'analisi del costo delle materie prime durante il Focus Materie Prime: l’osservatorio periodico di ANIMA Confindustria dedicato all’aggiornamento dei mercati delle commodity.
Secondo il sondaggio diffuso da Anima Confindustria, il 66,7% delle imprese potrebbe recuperare le perdite subite nel 2020 già entro la fine di quest'anno
"Bello e ben fatto": il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia.
Marenghi al Sole24Ore: al via il roadshow sul territorio per lanciare Connext 2021.
Sul sito AISEM è stata pubblicata la Scheda informativa 2021 sul Mercato Italiano dei Carrelli Industriali. I dati presentati sono frutto di un'elaborazione delle indagini statistiche condotte da ANI...
Dogane e commercio internazionale: Confindustria e ICE in partnership per un progetto.
Confindustria Brindisi e Fidimpresa Italia insieme per agevolare l'accesso al credito delle PMI del Sud Italia
"Il Pnrr è un’occasione unica, ma servono riforme, visione e metodo", questo il commento di Di Stefano al Sole 24 Ore il 9 luglio a Genova durante 50° Convegno Giovani Industriali.
La produzione industriale italiana cresce nel secondo trimestre (+1,1%) con una dinamica analoga a quella rilevata nel primo e grazie al recupero stimato in giugno (+1,3%).
Anima Confindustria esprime apprezzamento per la discussione attualmente in corso in Parlamento sull’articolo 137 del Codice dei contratti pubblici
Oltre all’ormai conclamata penuria di commodity, i costi della logistica incidono in misura crescente sugli aumenti registrati nell’ultimo anno
Ripartenza più rapida: consumi e servizi già si affiancano a investimenti e industria, questo emerge dall'analisi del Centro Studi di Confindustria.
Il Centro Studi Confindustria e la Fondazione Nord Est hanno organizzato un webinar che analizza cosa comporterà per gli esportatori italiani l'uscita del Regno Unito dall'UE.