Blockchain, nel 2020 investimenti in aumento solo in finanza
Il Covid non ferma la Blockchain: nel 2020 267 iniziative nel mondo, +59% progetti. In Italia mercato in calo (-23%), ma nettamente più maturo.
ll mercato esce dalla fase di hype mediatico e mostra maggior maturità. Nel 2020 197 progetti concreti internazionali di cui 83 operativi, in calo dell'80% gli annunci. Il 47% dei progetti usa piattaforme esistenti.
La pandemia rallenta gli investimenti delle aziende italiane, ma l'Italia è sesta nel mondo per numero di iniziative (18). Il 60% della spesa riguarda progetti operativi. Finanza, agroalimentare, utility e PA i settori più maturi.
La Ricerca dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
L'emergenza Covid19 non ha fermato lo sviluppo delle tecnologie Blockchain che, anzi, nel 2020 sono entrate in una fase di maggiore maturità. Su 1.242 iniziative censite dal 2016 al 2020 (734 annunci e 508 progetti concreti), sono 267 quelle avviate negli ultimi dodici mesi a livello internazionale da aziende e pubbliche amministrazioni, che comprendono 70 annunci e 197 progetti concreti (di cui 83 operativi, il resto sperimentazioni o proof of concept). Rispetto al 2019 sono cresciuti del 59% i progetti concreti, mentre gli annunci sono calati dell'80%, segno di un mercato che sta uscendo dall'hype mediatico per concentrarsi su iniziative più operative e la creazione di ecosistemi. Il 47% dei casi mappati nel 2020 utilizza piattaforme esistenti, segno che l'attenzione degli operatori si sta spostando sempre più verso lo sviluppo di applicazioni e meno sulla creazione di nuove piattaforme.
Nel 2020 la finanza decentralizzata ha visto moltiplicare applicazioni, utenti e capitale investito, fino all'annuncio dello sviluppo di Diem (ex Libra, la valuta digitale sponsorizzata da Facebook), mentre è cresciuto l'utilizzo di criptovalute e stablecoin. È stato l'anno dell'avvio delle valute digitali delle Banche Centrali: innanzitutto il DCEP cinese, in fase di sperimentazione, a cui sono seguite esplorazioni, analisi, prototipi di altri istituti e l'annuncio della BCE di voler realizzare il Digital Euro. Ma non c'è stata solo la finanza: l'emergenza sanitaria ha evidenziato i benefici ottenibili da soluzioni Blockchain per la gestione dell'identità in ambito clinico/sanitario o economico, sono nati iniziative di filiera in ambito supply chain e progetti di infrastrutture internazionali come EBSI, la European Blockchain Services Infrastructure che sta promuovendo diverse sperimentazioni.
I paesi più attivi nella Blockchain sono Stati Uniti, con 72 progetti avviati negli ultimi cinque anni, e Cina, con 35 casi, seguiti da Giappone (28), Australia (23) e Corea Del Sud (19). Con 18 casi, l'Italia resta nella top ten dei paesi con più iniziative, nonostante la frenata degli investimenti delle aziende, che nel 2020 valgono 23 milioni di euro, il 23% in meno rispetto al 2019. Un mercato in calo, a causa dell'emergenza che ha limitato il lancio di nuove iniziative e ha spinto le aziende a concentrarsi su progetti già attivi, ma più maturo: il 60% della spesa riguarda progetti operativi, il 28% progetti pilota, solo l'11% proof of concept e appena l'1% formazione. La finanza è il settore più rappresentato, con il 58% della spesa, e l'unico ad aver aumentato gli investimenti (+6%), seguito da agroalimentare (11%), utility (7%) e PA (6%).
Sono i risultati della ricerca dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano*, presentata oggi durante il convegno online "Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems".
"Nel 2020 le tecnologie Blockchain hanno continuato a svilupparsi e sono sempre più utilizzate dalle imprese per migliorare processi aziendali e creare nuove opportunità di business in ambiti diversi dalla finanza, dall'agroalimentare alle utility, dalla PA alle assicurazioni – afferma Valeria Portale, Direttore dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -. La frenata del mercato a causa della pandemia è compensata da una maggior maturità delle imprese, che investono principalmente in progetti operativi e pilota, e delle piattaforme disponibili, alcune già operative e altre che lo diventeranno nel 2021".
"Il mercato della Blockchain sta uscendo dalla fase più 'mediatica' per concentrarsi sulla costituzione di ecosistemi che puntano a creare nuove opportunità realizzando piattaforme infrastrutturali e applicazioni di business basate su di esse – afferma Francesco Bruschi, Direttore dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -. Lo sviluppo di queste infrastrutture abilitanti, però, non è ancora concluso: aziende e PA guidano lo sviluppo tecnologico verso soluzioni più facilmente utilizzabili e sarà importante seguire l'evoluzione della normativa, che spesso è ancora un ostacolo allo sviluppo di soluzioni più innovative".
Le piattaforme abilitanti
Nel 2020 è iniziata una fase di maggiore maturità delle piattaforme abilitanti. Molte sono già operative e il mercato si sta orientando sullo sviluppo di applicazioni basate su piattaforme esistenti più che sulla realizzazione di nuove "infrastrutture". Quelle attualmente in uso sono prevalentemente di due tipologie: Application Specific, che si concentrano su una specifica applicazione o un limitato ambito applicativo e sono generalmente sviluppate da un consorzio di aziende dello stesso settore allo scopo di sviluppare una singola applicazione, e General Purpose, che possono essere sfruttate dalle aziende di qualsiasi settore per la creazione di applicazioni diverse e si dividono in piattaforme General Purpose Permissionless e piattaforme General Purpose Permissioned.
Alle piattaforme Permissionless chiunque può accedere e svolgere qualsiasi attività e il loro contenuto è pubblico. Sono utilizzate da un numero sempre maggiore di aziende, nonostante presentino problemi di scalabilità, privacy e affidabilità che non le rendono ancora adatte a qualsiasi tipo di applicazione. Per accedere alle piattaforme Permissioned, di solito promosse da governi o consorzi nazionali o internazionali, è invece necessario registrarsi e identificarsi e quindi essere autorizzati da un ente centrale o dalla rete stessa.
Le applicazioni di business
La maggior parte dei progetti sviluppati su piattaforme Blockchain e Distributed Ledger nel 2020 è ancora focalizzata su applicazioni legate a processi esistenti (ad esempio riconciliazione dei pagamenti e tracciabilità di filiera). In molti casi le aziende scelgono di partire da un'applicazione semplice che possa raccogliere numerosi partecipanti per poter in seguito sviluppare soluzioni più innovative. La maggior parte dei progetti sviluppati da aziende e PA usa piattaforme Application Specific, rendendo ancora difficile l'interoperabilità tra le applicazioni e riducendo le potenzialità offerte dagli ecosistemi Blockchain.
Le applicazioni più numerose sono realizzate per facilitare la condivisione e il coordinamento dei dati fra diversi attori per evitare che insorgano divergenze (59% dei progetti lanciati dal 2016 a oggi). Quasi un quarto ha l'obiettivo di migliorare la verificabilità dei dati da parte di altri attori dell'ecosistema o di terzi (24%), in particolare nell'agroalimentare per garantire la tracciabilità dei prodotti. Il 13% utilizza i crypto asset abilitati dalle piattaforme Blockchain per scambiare denaro o altri asset. Il 4%, infine, è dedicato alla realizzazione di processi affidabili e verificabili.
Per sfruttare appieno le potenzialità degli ecosistemi Blockchain ci ancora alcuni elementi da migliorare. Gli ecosistemi devono poter accogliere nuovi partecipanti necessari all'interno di un'applicazione e le piattaforme, sia permissionless sia permissioned, devono diventare più affidabili sia in termini di scalabilità che di sicurezza. Poi le applicazioni devono potersi integrare con i sistemi informativi attualmente in uso nelle aziende, devono poter sfruttare alcuni servizi abilitanti come l'identità digitale e il cash on chain e devono poter contare su normative chiare ma che allo stesso tempo lascino aperta la possibilità di innovare.
Il quadro normativo
Il 2020 è stato un anno ricco di sviluppi dal punto di vista della regolamentazione del settore Blockchain e Distributed Ledger. In ambito europeo, è stato presentato il Digital Finance Package, elaborato dalla Commissione Europea con lo scopo di stimolare il settore Fintech, regolare i cosiddetti crypto-asset e tutelare i consumatori che intendono avvalersi di queste tecnologie. Questo aggiornamento normativo (che sarà un regolamento direttamente applicabile in tutta l'UE) imporrà agli stati nazionali una fase di raccordo o armonizzazione rispetto alle legislazioni vigenti. Il legislatore europeo ha previsto che sia necessario ottenere un'autorizzazione da parte delle autorità competenti per poter operare sui mercati di crypto-asset, come una sorta di fintech sandbox. In questo modo gli operatori potranno lavorare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche da applicare al settore. Questa normativa potrebbe aumentare la complessità sia per progetti di stablecoin, come Diem di Facebook, sia per eventuali Central Bank Crypto Currency proposte da banche centrali straniere, come il digital yuan, e darebbe all'Europa il tempo per sviluppare il Digital Euro, annunciato dalla BCE lo scorso ottobre.
*L'edizione 2020 dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger è realizzata con il supporto di Accenture, Almaviva, Assolombarda, Aubay, Banca Mediolanum, DNV-GL, Enel, Eni, EY, Generali, IBM Intesa, Iccrea Banca, Niuma, NPO Sistemi, NTT Data, Poste Italiane, Progetti e Soluzioni, PwC, Unicredit, Unipol Sai; Deloitte, Enea, Fastweb, GS1 Italy, Italtel, Knobs, Round T Block, SIA, Tesisquare.