Nel primo trimestre del 2025, il Barometro CRIF evidenzia una ripresa nella domanda di prestiti delle famiglie italiane (+3%), dopo un 2024 difficile.
dati di settore
Veicoli commerciali marzo 2025: -14,1%, immatricolazioni 3,2% elettrici (+1,6% vs 2024). UNRAE sostiene nuova flessibilità CO2 UE (2025-27) e chiede interventi concreti per la transizione energetica.
L'Anfia restituisce la fotografia dell'industria automotive italiana: produzione -31,3% a febbraio 2025, -28,7% nel bimestre. Fabbricazione autoveicoli -33,5%, accessori -25,6%, carrozzerie +2,3%.
Secondo i dati diffusi da Unrae il segmento dei veicoli industriali a marzo registra un calo del 13,8%. Le immatricolazioni sono scese a 2.250 rispetto alle 2.611 dello stesso mese del 2024.
Nel 2024 il factoring ha generato circa 290mldi di euro di turnover, confermandosi cruciale a livello globale. Tuttavia, con un CAGR mondiale del 7-8% e domestico al 2,6%, il futuro richiede riflessio...
Cresce la presenza femminile nel mercato automobilistico italiano: secondo l'ultima analisi dell'Unrae, le donne rappresentano il 41,7% delle immatricolazioni di auto nuove nel 2024
L'UNRAE pubblica l’analisi del mercato delle autovetture usate di gennaio 2025, realizzata dal proprio Centro Studi e Statistiche.
Un recente paper di Banca d’Italia analizza le caratteristiche del mercato automobilistico italiano e le criticità nel processo di transizione verde.
Secondo i dati diffusi dall'Istat il 14 marzo a gennaio la produzione industriale destagionalizzata cresce rispetto a dicembre, mentre risulta stazionaria nella media degli ultimi tre mesi rispetto ai...
I dati dell'Istat dicono che nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresci...
Il fatturato aftermarket, secondo i dati diffusi da Anfia, registra una crescita del 2,4% nel 2024 rispetto all’anno precedente, che aveva chiuso in rialzo dell’11,6% rispetto al 2022.
Dall'Osservatorio di Crif risulta che il credito alle imprese è in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere.
Fatturato a 55,5 miliardi di euro nel 2024, export al 58,6%: il settore meccanico affronta le sfide dell'edilizia e della carenza di giovani talenti.
I dati diffusi da Unrae mostrano come il comparto dei veicoli commerciali continua a contrarsi. Gennaio segna, per il sesto mese consecutivo, un calo a doppia cifra.
L'Istat dice che la produzione industriale del paese si colora di rosso, a dicembre -7,1%, -3,5% nel 2024. La dinamica tendenziale è stata negativa per tutti i mesi del 2024.
L'Anfia evidenzia che l'inizio del 2025 è stato in ribasso a doppia cifra per gli autocarri con un -13,5% e i veicoli trainati con un -14,5%, gli autobus contengono la crescita all'8,9%. CONTENGONO ...