Crif: credito alle imprese crescita gli importi erogati

Dall'Osservatorio di Crif risulta che il credito alle imprese è in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere.

Crif: credito alle imprese crescita gli importi erogati
  • Nei primi 9 mesi del 2024, tra le forme di finanziamento alle imprese, aumenta maggiormente il credito rateale con un +4,6%.
  • Settori altalenanti: cresce il credito erogato alle società di capitali del Turismo e Tempo libero (+4%), mentre cala l’Agricoltura (-1,2%), le Costruzioni (-6%) e l’Impiantistica (-9,7%).
  • Il tasso di default medio delle società di capitali è stimato al 2,9% a fine 2024, con una previsione di crescita maggiore nel corso di quest’anno (3,5% entro fine 2025).

 

Nei primi 9 mesi del 2024 l’andamento del credito erogato alle imprese resta sostanzialmente stabile rispetto al pari periodo dell’anno precedente in termini di numero di finanziamenti (+0,9%), mostrando invece una lieve crescita in termini di importi (+2,4%), in un contesto di mercato caratterizzato da una progressiva riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE. Con riferimento al tasso di default delle società di capitali, si stima un leggero incremento a fine 2024, con il valore che si dovrebbe assestare attorno al 2,9% (in aumento rispetto al 2,46% fatto registrare a giugno 2024).

“La progressiva riduzione dei tassi di interesse e un livello accettabile di inflazione rappresentano segnali positivi per le imprese italiane. Questi dovrebbero favorire una progressiva crescita della domanda di credito anche nel corso del 2025. Tuttavia, il fragile contesto economico e geopolitico ha influenzato e continuerà a influenzare la rischiosità delle aziende italiane. Per il tasso di default medio delle società di capitali si prevede una crescita maggiore nel corso di quest’anno, con la stima che si attesti al 3,5% per la fine del 2025”, afferma Luca D’Amico, CEO di CRIF Ratings.

Analizzando le forme di finanziamento rateali, si evidenzia una crescita degli importi erogati alle imprese più marcata (+4,6% vs +2,4% complessivo), sostenuta in particolar modo dall’andamento dei mutui chirografari e prestiti (+9,1%)...continua a leggere la notizia