Sul sito della Banca pubblicata l'indagine statistica relativa al secondo trimestre dell'anno sulle aspettative di inflazione e crescita economica nel nostro Paese.
dati di settore
L'analisi di S&P Global evidenzia il crollo al tasso maggiore in tre anni dei prezzi di acquisto dei beni dell’eurozona a causa dell’ennesimo calo di giugno della domanda e della produzione
Il car sharing nel 2022 è tornato a crescere ma resta ancora ben lontano dai numeri del 2019; quasi dimezzato il parco veicoli a disposizione e il numero di noleggi. Servono incentivi per l’uso del...
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi e l’industria resiste. L’inflazione è persistente come previsto, i tassi di interesse salgono e i...
A maggio l'Istituto di Statistica stima una flessione sia dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell'indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da...
Da quanto emerge nel Rapporto di Analisi dei Settori Industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia il fatturato manifatturiero ha superato la cifra record di 1160 miliardi di euro nel 2022.
Audizione dell'Istituto di statistica relativa all'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
L'Istituto aggiorna i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo disponibili a livello regionale, per macroarea rilasciati nell’ambito della rete Sistan.
Il mercato immobiliare deve fare i conti con una prospettiva non favorevole: nel 2023 Nomisma prevede una flessione delle compravendite pari a -14,6% e una diminuzione dei nuovi mutui a doppia cifra (...
Dopo il calo registrato a ottobre, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2022; positiva anche la dinamica trimestrale.
Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione aumenta dello 0,3%
A ottobre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati, mentre diminuiscono i disoccupati e gli inattivi
Istat rende pubblica l'analisi sul fatturato dell'industria con una diminuzione del 1,2% per il mese di settembre 2022
A settembre 2022 si stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio in valore (+0,5%) mentre quelle in volume restano stazionarie
Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare. Pubblicati, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i dati relativi al secondo trimestre 2022.