A settembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti dello 0,1% rispetto ad agosto.
dati di settore
A settembre 2021 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5% rispetto ad agosto.
Nel terzo trimestre 2021, il tasso di posti vacanti per il totale delle imprese con dipendenti – si attesta all’ 1,8%, lo stesso valore si registra per le imprese dei servizi e sale all’ 1,9% pe...
A settembre 2021 si è attestato su un valore stimato di 16,7, un decimo di punto in meno su agosto.
Aumentano i giovani che fondano startup innovative e i finanziamenti garantiti.
Entrate tributarie e contributive riferite dal MEF nel periodo gennaio-settembre 2021.
Nel 2020 i dipendenti privati diminuiscono del 2,6% rispetto al 2019. Intermittenti -19%, Somministrati -9,9%.
Leaseurope evidenzia che risultati dell'analisi dei dati mostrano l'industria europea del leasing su un percorso di ripresa nel primo semestre 2021.
I giudizi delle imprese dell'industria in senso stretto e dei servizi con almeno 20 addetti indicano una decisa crescita delle vendite nei primi nove mesi dell'anno, sia nel mercato interno sia in que...
L’Associazione ha somministrato alle proprie Associate un questionario d’indagine circa le previsioni, canali di vendita e piano degli investimenti leasing. Ecco i risultati.
L'andamento della produzione industriale italiana nel terzo e quarto trimestre 2021 analizzata dal Centro Studi Confindustria.
L'indice DESI monitora la digitalizzazione, settore per settore, nei vari Paesi dell'Unione, ne traccia lo stato di avanzamento e la capacità di essere up-to-date con gli obiettivi dati.
Dinamiche recenti e aspetti strutturali delle Regioni del nostro Paese nel documento pubblicato sul sito di Bankitalia.
L’indagine sulle spese delle famiglie ha lo scopo di rilevare i comportamenti di spesa delle famiglie residenti in Italia.
Periodo di riferimento marzo-giugno 2021, con l'accento sulle tendenze di maggior rilievo.
A ottobre 2021 il saldo dello stato si è chiuso, con un fabbisogno di 7.500 milioni, con un miglioramento di circa 2.300 milioni rispetto al risultato del corrispondente mese dello scorso anno (-9.84...